Stai cercando un corso
e-learning?
Scorri verso il basso!
HAI MAI PENSATO ALLA FORMAZIONE E-LEARNING COME STRUMENTO DI WELFARE AZIENDALE E FAMILIARE?
INFORMAZIONE UTILE
L'iscrizione ai nostri corsi è sempre accompagnata da una comunicazione e-mail, inviata al corsista.
Nella comunicazione sono presenti:
- link alla piattaforma
- credenziali di accesso
- guida di utilizzo del servizio
- contatti di assistenza
63 corsi
Codice | Titolo Corso | Contenuti | Durata |
---|---|---|---|
3709 | Aggiornamento formazione lavoratori - 4 ore |
- Introduzione allo stress | 4h |
174 | Formazione generale per i lavoratori (D.lgs 81/2008) | - Il sistema legislativo: evoluzione della normativa e campi di applicazione - Prevenzione e protezione - La valutazione del rischio - Infortunio e malattia professionale - Organizzazione aziendale per la sicurezza - Approfondimento: l'infortunio in itinere - Approfondimento: i near miss e i costi di un infortunio - Infortunio sul lavoro e indagine di Polizia Giudiziaria | 4h |
3377 | Formazione generale per i lavoratori (d. lgs. 81/2008) - in inglese | - Module 1 - Module 2 - Module 3 - Module 4 - Module 5 - Module 6 - Module 7 - Module 8 | 4h |
3379 | Formazione generale per i lavoratori (d. lgs. 81/2008) - in francese | - Modulo 1 - Modulo 2 - Modulo 3 - Modulo 4 - Modulo 5 - Modulo 6 - Modulo 7 - Modulo 8 | 4h |
3383 | Formazione generale per i lavoratori (d. lgs. 81/2008) - in albanese | - Moduli 1 - Moduli 2 - Moduli 3 - Moduli 4 - Moduli 5 - Moduli 6 - Moduli 7 - Moduli 8 | 4h |
91 | Formazione specifica rischio basso | - La sicurezza nei luoghi di lavoro - Dpi e Organizzazione del lavoro - Conoscere lo stress - Lo stress lavoro-correlato - La Movimentazione Manuale dei Carichi - Modulo 1 - La Movimentazione Manuale dei Carichi - Modulo 2 Parte 1 - La Movimentazione Manuale dei Carichi - Modulo 2 Parte 2 - La Movimentazione Manuale dei Carichi - Modulo 2 Parte 3 - Videoterminali - Segnaletica - Le procedure di esodo - L'impianto sanzionatorio - Quando a violare la norma è il lavoratore | 4h |
3386 | Formazione specifica rischio basso - in inglese | - Module 1 - Module 2 - Module 3 - Module 4 - Module 5 - Module 6 - Module 7 - Module 8 - Module 9 - Module 10 - Module 11 - Module 12 - Module 13 | 4h |
3387 | Formazione specifica rischio basso - in francese | - Modulo 1 - Modulo 2 - Modulo 3 - Modulo 4 - Modulo 5 - Modulo 6 - Modulo 7 - Modulo 8 - Modulo 9 - Modulo 10 - Modulo 11 - Modulo 12 - Modulo 13 | 4h |
3390 | Formazione specifica rischio basso - in albanese | - Moduli 1 - Moduli 2 - Moduli 3 - Moduli 4 - Moduli 5 - Moduli 6 - Moduli 7 - Moduli 8 - Moduli 9 - Moduli 10 - Moduli 11 - Moduli 12 - Moduli 13 | 4h |
2086 | Formazione specifica rischio basso - Impiegati | - La sicurezza nei luoghi di lavoro - Organizzazione del lavoro - La segnaletica - Gestione delle emergenze - Movimentazione Manuale dei Carichi - Movimentazione Manuale dei Carichi - Parte 2 - Videoterminali - Stress lavoro correlato - Il rischio elettrico - Utilizzo delle scale - Impianto sanzionatorio - Informazioni sul Covid19 - Smartworking e salute e sicurezza | 4h |
168 | Formazione specifica rischio basso - comparto comunità infantili | - La sicurezza nei luoghi di lavoro - DPI e organizzazione del lavoro - Conoscere lo stress - Lo stress lavoro-correlato - La Movimentazione Manuale dei Carichi - Modulo 1 - La Movimentazione Manuale dei Carichi - Modulo 2 Parte 1 - La Movimentazione Manuale dei Carichi - Modulo 2 Parte 2 - La Movimentazione Manuale dei Carichi - Modulo 2 Parte 3 - Videoterminali - Rischio chimico - Segnaletica - Le procedure di esodo | 4h |
167 | Formazione specifica rischio basso - comparto pulizie - ristorazione | - La sicurezza nei luoghi di lavoro - DPI e organizzazione del lavoro - Conoscere lo stress - Lo stress lavoro-correlato - La Movimentazione Manuale dei Carichi - Modulo 1 - La Movimentazione Manuale dei Carichi - Modulo 2 Parte 1 - La Movimentazione Manuale dei Carichi - Modulo 2 Parte 2 - La Movimentazione Manuale dei Carichi - Modulo 2 Parte 3 - Segnaletica - Le procedure di esodo | 4h |
8 | Decreto Legislativo 81 Testo Unico Sicurezza e Salute per Stranieri | - Test di italiano per stranieri - Decreto Legislativo 81 Testo Unico Sicurezza e Salute per Stranieri | 4h |
182 | Aggiornamento sicurezza lavoratori - Operatori (Nuova versione) | - Aggiornamento legislativo Decreto 81-2008 - Organizzazione aziendale per la sicurezza - DPI e organizzazione del lavoro - Fattori di rischio - Infortunio sul lavoro e indagine di Polizia Giudiziaria - L'infortunio in itinere | 6h |
141 | Aggiornamento sicurezza lavoratori - Impiegati | - Aggiornamento legislativo Decreto 81-2008 - Emergenze, segnaletica e procedure di esodo - Rischi collegati all'uso dei Videoterminali - Stress, bornout e mobbing: introduzione - Stress, bornout e mobbing: conoscere lo stress - Stress, bornout e mobbing: lo stress lavoro-correlato - Stress, bornout e mobbing: il mobbing - Infortunio sul lavoro e indagine di Polizia Giudiziaria - L'infortunio in itinere - I near miss - Primo intervento sanitario - Modulo 1 - Primo intervento sanitario - Modulo 2 | 6h |
149 | I disturbi del sonno | - Il sonno - I fattori che influiscono sul sonno e sul riposo - La sorveglianza sanitaria e i disturbi del sonno e del riposo - Strategie gestionali, personali e rimedi | 2h |
145 | Rischio aggressione e rapina | - Rischio aggressione e rapina - Misure di prevenzione e protezione - Operazioni critiche e misure di prevenzione | 30m |
98 | Informativa primo intervento sanitario | - Cenni sulla normativa vigente - Riconoscere un’emergenza sanitaria - Principi di anatomia e fisiopatologia - Basic Life Support - Emorragie, shock, ferite, ustioni - Fratture, coliche, sistema nervoso, perdita di conoscenza - Conclusioni | 3h |
93 | La sicurezza nei luoghi di lavoro | I luoghi di lavoro (da Art. 62 a Art. 67) - Stabilità e solidità - Altezza cubatura e superficie - Pavimenti, pareti e finestre - Vie di circolazione - Porte e portoni - Vie e uscite di emergenza - Scale - Luoghi di lavoro esterni - Microclima - Illuminazione - Locali di riposo e spogliatoi - Servizi igienico assistenziali | 1h |
92 | La segnaletica e le procedure di esodo | - Vie di esodo ed emergenza incendio - La segnaletica: - Prevenzione e protezione - Gli incendi - Come misurare il rischio - I pericoli - Lavoratori esposti e vulnerabili - Misure tecniche e gestionali - Segnaletica: i vari tipi - DPI | 1h |
17 | Dispositivi di Protezione Individuale | - Dispositivi di Protezione Individuale | 2h |
76 | Rischio chimico | - Infortuni da agenti chimici - Malattie professionali da agenti chimici - La normativa di riferimento - Regolamento REACH - Regolamento CLP - Le novità - Le sostanze pericolose - Obblighi del datore di lavoro - La valutazione del rischio - Etichette e schede di sicurezza - DPI e segnaletica - Come evitare i rischi - DPI e formazione - Sorveglianza sanitaria | 2h |
21 | Rischi collegati all'uso di Videoterminali | Modulo 1: Videoterminali - Cosa sono e cosa dice la legge - Definizioni - Tipologie di lavoro - Le leggi in materia di VDT -Modulo 2: Abitudini a rischio e come ovviare ai disturbi - Apparato muscolo scheletrico - Apparato visivo - Stress e affaticamento mentale - Altre tipologie di rischio - Consigli sull’uso dei portatili -MODULO 3: Obblighi del datore di lavoro | 2h |
18 | Rischio Meccanico | Modulo 1: La nuova direttiva macchine - Vecchia e nuova direttiva - Finalità e campo di applicazione - Macchine e marcatura - Nuova direttiva macchine 2006/42/CE - Campi di applicazione e novità - Macchina e quasi macchina - Componente di sicurezza - Procedure di valutazione di conformità - I requisiti di sicurezza - Le macchine nel D.L 81/08 Modulo 2: Le macchine nel comparto metalmeccanico - Macchine utensili - Attrezzi manuali e portatili - Macchine mobili e mezzi di trasporto - Apparecchi di sollevamento | 2h |
143 | Rischi da movimenti ripetitivi | - Rischi da movimenti ripetitivi | 30m |
19 | La Movimentazione Manuale dei Carichi | Modulo 1: La movimentazione manuale dei carichi (PARTE 1) - MMC e movimenti ripetuti degli arti superiori - Gli effetti sanitari della MMC - Obblighi e conseguenze - La valutazione dei rischi Modulo 1: La movimentazione manuale dei carichi (PARTE 2) - Sollevamento e trasporto - Spinta e traino Movimenti ripetuti | 2h |
59 | Stress, burnout e mobbing | - Introduzione - Modulo 1 - Conoscere lo stress - Modulo 2 - Lo stress lavoro-correlato - Modulo 3 - Il mobbing | 2h |
71 | Informativa antincendio e gestione emergenze | - Introduzione - Il processo di combustione - Le possibili cause di incendio - Le modalità estinguenti - Prevenzione e protezione - Documento Valutazione Rischio Incendio - Modalità di attivazione dei soccorsi - Uso delle attrezzature antincendio | 2h |
55 | Ambienti di lavoro e microclima | - Cenni normativi - Definizione di microclima - Corpo umano e temperatura - Classificazione degli ambienti (moderati, severi caldi, severi freddi) - Misure di sicurezza possibili | 2h |
66 | Ripasso legislativo D.lgs 81/2008 | - Aggiornamento legislativo D.lgs 81/2008 | 1h |
54 | L'organizzazione aziendale per la sicurezza | Le principali figure aziendali: - Il Datore di lavoro - Il Dirigente - Il Preposto - IL lavoratore - Gli addetti SPP - RLS - Il Medico competente | 1h |
81 | L'impianto sanzionatorio applicabile nei reati in materia di sicurezza sul lavoro | - Impianto sanzionatorio - Quando a violare la norma è il lavoratore | 1h |
84 | L'Infortunio sul lavoro e in itinere | - Infortunio sul lavoro e indagine di Polizia Giudiziaria - L'infortunio in itinere | 1h |
83 | Near miss e i costi di un infortunio | - I Personaggi - Il Caso di Gustavo - I near mess - Catena degli eventi - Reporting - Cenni legislativi - Perchè è importante segnalare - Gestione dei near miss - Raccolta efficace e criticità | 30m |
531 | Corso per addetto alle operazioni di pulizia e sanificazione | - Introduzione - Definizioni, terminologie e principi di base - Tecniche e principi di pulizia e sanificazione - Limitazione del contagio: le raccomandazioni standard - Disinfettanti e virus - Modalità di utilizzo dei principali prodotti da utilizzare per le attività di sanificazione - Conclusioni finali Docente: Stefania Mosca A cura di: Cooperativa il Faggio | 1h |
24 | Addetti all'uso del carrello elevatore | - Introduzione - Modulo 1 - Giuridico-normativo - Modulo 2 - Tecnico | 8h |
25 | Addetti all'uso della piattaforma aerea di sollevamento PLE | - Introduzione - Modulo 1 - Giuridico-normativo - Modulo 2 - Tecnico | 4h |
72 | Corso di formazione per Preposti | - Modulo 1 - Dirigente e Preposto - Test di apprendimento - Modulo 2 - Infortuni e malattie professionali - Test di apprendimento - Modulo 3 - La comunicazione in ambienti di lavoro - Test di apprendimento | 4h |
106 | Corso di aggiornamento per Preposti | - Dirigente e preposto - Infortuni e malattie professionali - La comunicazione in ambienti di lavoro | 6h |
13 | Corso Dirigenti | - Sistema Legislativo - Gli Organi di Vigilanza - I Soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale - La Delega di Funzioni - La Responsabilità Civile e Penale - La Responsabilità Amministrativa - I Sistemi di Qualificazione nelle Imprese e la Patente a Punti in Edilizia - Test di apprendimento - Organizzazione e Gestione Salute e Sicurezza - Gestione della Documentazione Tecnico - Amministrativa - Contratti di Appalto Opera o di Somministrazione - Organizzazione della Prevenzione Incendi, Primo Soccorso, Emergenze - Modalità di Organizzazione e di Esercizio della Funzione di Vigilanza - Ruolo del Responsabile RSPP e degli Addetti SPP - Test di apprendimento - Criteri e strumenti per la valutazione dei rischi - Rischio da stress lavoro-correlato - Rischi nuovi ed emergenti - DUVRI e rischio interferenziale - Fattori di Rischio - Infortuni Mancati - Dispositivi di Protezione Individuale - La Sorveglianza Sanitaria - Test di apprendimento - Competenze Relazionali e Ruolo - Informazione, Formazione e Addestramento - La Comunicazione Interpersonale - Il Lavoro di Gruppo e la Gestione dei conflitti - Consultazione e Partecipazione del RLS - Natura, Funzione e Modalità di Nomina dei RLS - Test di apprendimento | 16h |
105 | Corso di aggiornamento per Dirigenti | - Modelli di Organizzazione e Gestione della Sicurezza sul Lavoro - Gestione della Documentazione Tecnico - Amministrativa - Obblighi connessi ai Contratti d'Appalto - Organizzazione della Prevenzione - Modalità di Organizzazione ed Esercizio della Funzione di Vigilanza - Ruolo del Responsabile RSPP e degli Addetti SPP - Test di apprendimento - L'individuazione e la valutazione dei rischi - Il Rischio da stress lavoro-correlato - Rischi nuovi ed emergenti - DUVRI e rischio interferenziale - Fattori di Rischio - Infortuni Mancati - I Dispositivi di Protezione Individuale - La Sorveglianza Sanitaria - Test di apprendimento | 6h |
622 | Aggiornamento Formazione per DDL/RSPP - RISCHIO MEDIO | - Informativa primo intervento sanitario - Modulo 1 - Informativa primo intervento sanitario - Modulo 2 - La sicurezza nei luoghi di lavoro - Dispositivi di Protezione Individuale - La Movimentazione Manuale dei Carichi - Modulo 1 - La Movimentazione Manuale dei Carichi - Modulo 2 Parte 1 - La Movimentazione Manuale dei Carichi - Modulo 2 Parte 2 - La Movimentazione Manuale dei Carichi - Modulo 2 Parte 3 - Informativa antincendio e gestione emergenze - Modulo 1 - Informativa antincendio e gestione emergenze - Modulo 2 - Organizzazione aziendale per la sicurezza - L'impianto sanzionatorio applicabile nei reati in materia di sicurezza sul lavoro - Modulo 1 - L'impianto sanzionatorio applicabile nei reati in materia di sicurezza sul lavoro - Modulo 2 - I near miss | 10h |
623 | Aggiornamento Formazione per DDL/RSPP - RISCHIO ALTO | - Informativa primo intervento sanitario - Modulo 1 - Informativa primo intervento sanitario - Modulo 2 - La sicurezza nei luoghi di lavoro - La segnaletica e le procedure di esodo - Rischio chimico - La Movimentazione Manuale dei Carichi - Modulo 1 - La Movimentazione Manuale dei Carichi - Modulo 2 Parte 1 - La Movimentazione Manuale dei Carichi - Modulo 2 Parte 2 - La Movimentazione Manuale dei Carichi - Modulo 2 Parte 3 - Informativa antincendio e gestione emergenze - Modulo 1 - Informativa antincendio e gestione emergenze - Modulo 2 - Ambienti di lavoro e microclima - Aggiornamento legislativo D. Lgs. 81/2008 - Organizzazione aziendale per la sicurezza - Impianto sanzionatorio applicabile nei reati in materia di sicurezza sul lavoro - Modulo 1 - Impianto sanzionatorio applicabile nei reati in materia di sicurezza sul lavoro - Modulo 2 - I near miss | 14h |
615 | Aggiornamento Formazione per DDL/RSPP - RISCHIO BASSO (Non manifatturiero) | - La sicurezza nei luoghi di lavoro - La segnaletica e le procedure di esodo - Rischi collegati all'uso dei videoterminali - La Movimentazione Manuale dei Carichi - Modulo 1 - La Movimentazione Manuale dei Carichi - Modulo 2 Parte 1 - La Movimentazione Manuale dei Carichi - Modulo 2 Parte 2 - La Movimentazione Manuale dei Carichi - Modulo 2 Parte 3 - Stress, Burnout e Mobbing - Introduzione - Stress, Burnout e Mobbing - Modulo 1 - Conoscere lo stress - Stress, Burnout e Mobbing - Modulo 2 - Lo stress lavoro-correlato - Stress, Burnout e Mobbing - Modulo 3 - Il Mobbing - Aggiornamento Legislativo D.Lgs. 81/2008 - I near miss | 6h |
616 | Aggiornamento Formazione per DDL/RSPP - RISCHIO BASSO (Manifatturiero) | - La sicurezza nei luoghi di lavoro - La segnaletica e le procedure di esodo - Dispositivi di Protezione Individuale - La Movimentazione Manuale dei Carichi - Modulo 1 - La Movimentazione Manuale dei Carichi - Modulo 2 Parte 1 - La Movimentazione Manuale dei Carichi - Modulo 2 Parte 2 - La Movimentazione Manuale dei Carichi - Modulo 2 Parte 3 - L'impianto sanzionatorio applicabile nei reati in materia di sicurezza sul lavoro - Modulo 1 - L'impianto sanzionatorio applicabile nei reati in materia di sicurezza sul lavoro - Modulo 2 - Infortunio sul lavoro e in itinere - Modulo 1 - Infortunio sul lavoro e in itinere - Modulo 2 - I near miss | 6h |
323 | Prevenzione e controllo dell'infezione COVID-19 per Educatori/trici | - Modulo 1: Facciamo chiarezza anche se siamo nella fase 2 - Modulo 2: Misure organizzative da adottare - Modulo 3: Altre informazioni - Modulo 4: Linee guida per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini ed adolescenti nella fase 2 dell’emergenza COVID-19 | 2.30h |
721 | Covid19: corso on line per lavoratori sui rischi del coronavirus | - Modulo 1: Facciamo chiarezza - Modulo 2: Misure organizzative da adottare - Modulo 3: Altre informazioni - Modulo 4: Rischio Biologico - Modulo 5: I Luoghi di lavoro ai tempi del Covid 19 - Modulo 6: Pulizia e sanificazione | 3h |
1818 | Formazione per DDLR/RSPP Rischio BASSO | - Organizzazione della prevenzione aziendale (Parte 1) - Organizzazione della prevenzione aziendale (Parte 2) - Responsabilità civile e penale e tutela assicurativa - Concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione - Criteri e strumenti individuare e valutare i rischi - Organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione emergenze - cenni - DUVRI e gestione del rischio interferenziale - MOG - Modello di Organizzazione e Gestione Salute e Sicurezza | 8h |
1829 | Formazione per DDLR/RSPP Rischio MEDIO | - Organizzazione della prevenzione aziendale (Parte 1) - Organizzazione della prevenzione aziendale (Parte 2) - Responsabilità civile e penale e tutela assicurativa - Concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione - Approfondimento sulle figure della sicurezza - Approfondimento sulle figure della sicurezza: Progettisti, fabbricanti, fornitori, installatori, dirigenti - Rappresentanza dei lavoratori, RLS, RLST - Criteri e strumenti individuare e valutare i rischi - Organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione emergenze - cenni - DUVRI e gestione del rischio interferenziale - MOG - Modello di Organizzazione e Gestione Salute e Sicurezza - La Sorveglianza Sanitaria - Dispositivi di Protezione Individuale - Partecipazione dei lavoratori, infortuni mancati e loro gestione - Stress, Burnout e Mobbing - Conoscere lo stress - Stress, Burnout e Mobbing - Lo stress lavoro-correlato - Stress, Burnout e Mobbing - Il Mobbing - Near Miss e i costi di un infortunio | 16h |
1831 | Formazione per DDLR/RSPP Rischio ALTO | - Organizzazione della prevenzione aziendale (Parte 1) - Organizzazione della prevenzione aziendale (Parte 2) - Responsabilità civile e penale e tutela assicurativa - Concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione - Approfondimento sulle figure della sicurezza - Approfondimento sulle figure della sicurezza: Progettisti, fabbricanti, fornitori, installatori, dirigenti - Rappresentanza dei lavoratori, RLS, RLST - Sicurezza negli appalti e sistema di qualificazione delle imprese - Obblighi connessi ai contratti di appalto (art. 26) - DUVRI - Quando a violare la norma è il lavoratore - D.Lgs. 231/2001 e SGSL - Criteri e strumenti individuare e valutare i rischi - Organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione emergenze - cenni - DUVRI e gestione del rischio interferenziale - MOG - Modello di Organizzazione e Gestione Salute e Sicurezza - La Sorveglianza Sanitaria - Dispositivi di Protezione Individuale - Partecipazione dei lavoratori, infortuni mancati e loro gestione - Stress, Burnout e Mobbing - Conoscere lo stress - Stress, Burnout e Mobbing - Lo stress lavoro-correlato - Stress, Burnout e Mobbing - Il Mobbing - I near miss e i costi di un infortunio - Informativa primo intervento sanitario - Parte 1 - Informativa primo intervento sanitario - Parte 2 - Informativa antincendio e gestione emergenze - Parte 1 - Informativa antincendio e gestione emergenze - Parte 2 | 24h |
599 | Aggiornamento Formazione Lavoratori RISCHIO ALTO (Manifatturiero) | - Dispositivi di Protezione Individuale - Rischio chimico - La Movimentazione Manuale dei Carichi - Modulo 1 - La Movimentazione Manuale dei Carichi - Modulo 2 Parte 1 - La Movimentazione Manuale dei Carichi - Modulo 2 Parte 2 - La Movimentazione Manuale dei Carichi - Modulo 2 Parte 3 - Impianto sanzionatorio - Quando a violare la norma è il lavoratore - Infortunio sul lavoro e indagine di Polizia Giudiziaria - L'infortunio in itinere - I near miss | 6h |
598 | Aggiornamento Formazione Lavoratori RISCHIO BASSO (Non manifatturiero) | - La segnaletica e le procedure di esodo - Rischi collegati all'uso di Videoterminali - La Movimentazione Manuale dei Carichi - Modulo 1 - La Movimentazione Manuale dei Carichi - Modulo 2.1 - La Movimentazione Manuale dei Carichi - Modulo 2.2 - La Movimentazione Manuale dei Carichi - Modulo 2.3 - Stress, burnout e mobbing - Introduzione - Stress, burnout e mobbing - Modulo 1 - Stress, burnout e mobbing - Modulo 2 - Stress, burnout e mobbing - Modulo 3 - Ambienti di lavoro e microclima - L'impianto sanzionatorio applicabile nei reati in materia di sicurezza sul lavoro - Modulo 1 - L'impianto sanzionatorio applicabile nei reati in materia di sicurezza sul lavoro - Modulo 2 | 6h |
596 | Aggiornamento Formazione Lavoratori RISCHIO MEDIO | - La sicurezza nei luoghi di lavoro - La segnaletica e le procedure di esodo - Dispositivi di Protezione Individuale - La Movimentazione Manuale dei Carichi - Modulo 1 - La Movimentazione Manuale dei Carichi - Modulo 2 Parte 1 - La Movimentazione Manuale dei Carichi - Modulo 2 Parte 2 - La Movimentazione Manuale dei Carichi - Modulo 2 Parte 3 - Stress, burnout e mobbing - Introduzione - Stress, burnout e mobbing - Conoscere lo stress - Stress, burnout e mobbing - Il mobbing - Stress, burnout e mobbing - Lo stress lavoro-correlato - Informativa Antincendio e gestione emergenze - Modulo 1 - Informativa Antincendio e gestione emergenze - Modulo 2 | 6h |
601 | Aggiornamento Formazione Lavoratori RISCHIO BASSO (Manifatturiero) | - La segnaletica e le procedure di esodo - Rischio chimico - La Movimentazione Manuale dei Carichi - Modulo 1 - La Movimentazione Manuale dei Carichi - Modulo 2.1 - La Movimentazione Manuale dei Carichi - Modulo 2.2 - La Movimentazione Manuale dei Carichi - Modulo 2.3 - Informativa antincendio e gestione emergenze - Modulo 1 - Informativa antincendio e gestione emergenze - Modulo 2 - L'organizzazione aziendale per la sicurezza | 6h |
600 | Aggiornamento Formazione Lavoratori RISCHIO ALTO (Edilizia - impianti) | - La segnaletica e le procedure di esodo - Dispositivi di Protezione Individuale - La Movimentazione Manuale dei Carichi - Modulo 1 - La Movimentazione Manuale dei Carichi - Modulo 2 Parte 1 - La Movimentazione Manuale dei Carichi - Modulo 2 Parte 2 - La Movimentazione Manuale dei Carichi - Modulo 2 Parte 3 - Informativa Antincendio e gestione emergenze Modulo 1 - Informativa Antincendio e gestione emergenze Modulo 2 - Organizzazione aziendale per la sicurezza - Infortunio sul lavoro e indagine di Polizia Giudiziaria - L'infortunio in itinere - I near miss | 6h |
2911 | Aggiornamento Formazione Lavoratori - UFFICI E VIDEOTERMINALI | - Rischio meccanico - Modulo 1 - Rischio meccanico - Modulo 2 - Dlgs 81-2008 - Infortunio sul lavoro e indagine di Polizia Giudiziaria - Infortunio in itinere - Rischi dovuti all'uso dei videoterminali | 6h |
2906 | Aggiornamento Formazione Lavoratori - MANUTENZIONE DEL VERDE | - Movimentazione Manuale dei Carichi - Modulo 1 - Movimentazione Manuale dei Carichi - Modulo 2 Parte 1 - Movimentazione Manuale dei Carichi - Modulo 2 Parte 2 - Movimentazione Manuale dei Carichi - Modulo 2 Parte 3 - Rischio meccanico - parte 1 - Rischio meccanico - Parte 2 - Dlgs 81-2008 - Infortunio sul lavoro e indagine di Polizia Giudiziaria - Infortunio in itinere | 6h |
2896 | Aggiornamento Formazione Lavoratori - COLLEGAMENTI INTERNI | - Movimentazione Manuale dei Carichi - Modulo 1 - Movimentazione Manuale dei Carichi - Modulo 2 Parte 1 - Movimentazione Manuale dei Carichi - Modulo 2 Parte 2 - Movimentazione Manuale dei Carichi - Modulo 2 Parte 3 - Rischio Meccanico Parte 1 - Rischio Meccanico Parte 2 - Dlgs 81-2008 - Infortunio sul lavoro e indagine di Polizia Giudiziaria - Infortunio in itinere | 6h |
2893 | Aggiornamento Formazione Lavoratori - SERVIZI CIMITERIALI | - Movimentazione Manuale dei Carichi - Modulo 1 - Movimentazione Manuale dei Carichi - Modulo 2 Parte 1 - Movimentazione Manuale dei Carichi - Modulo 2 Parte 2 - Movimentazione Manuale dei Carichi - Modulo 2 Parte 3 - Rischio Meccanico Parte 1 - Rischio Meccanico Parte 2 - Dlgs 81-2008 - Infortunio sul lavoro e indagine di Polizia Giudiziaria - Infortunio in itinere | 6h |
2888 | Aggiornamento Formazione Lavoratori - SETTORE PULIZIE | - Rischio Meccanico Parte 1 - Rischio Meccanico Parte 2 - D.Lgs81-2008 - Infortunio sul lavoro e indagine di Polizia Giudiziaria - Infortunio in itinere - Rischio chimico - Rischi da movimenti ripetitivi | 6h |
2886 | Aggiornamento Formazione Lavoratori - LOGISTICA E FACCHINAGGIO | - Movimentazione Manuale dei Carichi - Modulo 1 - Movimentazione Manuale dei Carichi - Modulo 2 Parte 1 - Movimentazione Manuale dei Carichi - Modulo 2 Parte 2 - Movimentazione Manuale dei Carichi - Modulo 2 Parte 3 - Rischio Meccanico Parte 1 - Rischio meccanico Parte 2 - Dlgs 81-2008 - Infortunio sul lavoro e indagine di Polizia Giudiziaria - Infortunio in itinere | 6h |
2752 | Corso Aggiornamento RLS - 8 ore (oltre i 50 addetti) | - Rappresentanza dei lavoratori, RLS, RLST - Partecipazione dei lavoratori, infortuni mancati e loro gestione - Dispositivi di Protezione Individuale - La Sorveglianza Sanitaria - I near miss e costi di un infortunio - La comunicazione efficace - Stress. burnout e mobbing - Introduzione - Stress, burnout e mobbing - Conoscere lo stress - Stress, burnout e mobbing - Lo stress lavoro-correlato - Stress, burnout e mobbing - Il mobbing - DUVRI e gestione del rischio interferenziale - MOG - Modello di Organizzazione e Gestione Salute e Sicurezza - Impianto sanzionatorio - D.Lgs. 231/2001 e SGSL - Approfondimento sulle figure della sicurezza | 8h |
2749 | Corso Aggiornamento RLS – 4 ore (da 15 a 50 addetti) | - Rappresentanza dei lavoratori, RLS, RLST - Partecipazione dei lavoratori, infortuni mancati e loro gestione - DUVRI e gestione del rischio interferenziale - Dispositivi di Protezione individuale - La Sorveglianza Sanitaria - I near miss e costi di un infortunio - La comunicazione efficace | 4h |
15 corsi
Codice | Titolo Corso | Contenuti | Durata |
---|---|---|---|
1885 | Il Whistleblowing | - Whistleblowing | 1h |
126 | Il Regolamento 2016/679: GDPR (Stile di progettazione: cartoon) | - Il contesto normativo di riferimento - Principi generali applicabili al trattamento - Registro dei trattamenti - Modalità per l’esercizio dei diritti - Ruoli previsti dal GDPR - Privacy by design e by default - Data breach normativa | 1h |
90 | Il Regolamento 2016/679 - GDPR: le novità in materia di protezione dei dati personali - per gli incaricati | - Il GDPR: tempi, modi e fondamenti - I diritti degli interessati - Accountability: Privacy by default e Privacy by design - l'informativa - Il consenso - Trattamento di categorie particolari di dati - L'organigramma della protezione dei dati - Notifica violazione dati personali - Le sanzioni | 1.30h |
87 | Il Regolamento 2016/679 - GDPR: le novità in materia di protezione dei dati personali - per Responsabili/Titolari/Amministratori di sistema | - Il GDPR: tempi, modi e fondamenti - I diritti degli interessati - Accountability: Privacy by default e Privacy by design - L'Informativa - Il consenso - Trattamento di categorie particolari di dati - L'organigramma della protezione dei dati - Il DPO - Il registro dei trattamenti - Valutazione d'impatto DPIA - L'amministratore di sistema - Notifica violazione dati personali - Trasferimenti di dati verso Paesi terzi e organismi internazionali - Misure di sicurezza - Le sanzioni | 2.30h |
96 | Le Policy sulla sicurezza informatica | - Proprietà delle attrezzature - Adozione della Policy di Organizzazione e Gestione da parte della società - Formazione del personale e diffusione del modello nel contesto aziendale - Utilizzo delle postazioni di lavoro - Disponibilità degli strumenti affidati al dipendente - Gestione delle password - Utilizzo della posta elettronica aziendale - Utilizzo di internet - Utilizzo dei dispositivi mobili: smartphone e tablet - Blocchi e filtri della navigazione internet - Monitoraggio e verifiche - Misure minime di sicurezza - Sanzioni - Sistema disciplinare e misure in caso di mancata osservanza della Policy | 1h |
9 | Il Codice in Materia di Protezione dei Dati Personali | Legge 196/03 | 1h |
1411 | Responsabilità Amministrativa degli Enti - D.Lgs 231/01 (ver 2) | - Modulo 1 - Parte Normativa - Modulo 2 - Il modello | 1h |
11 | Principio Generale di Trasparenza - D.Lgs 33/2013 | - Natura e caratteristiche della Normativa in tema di trasparenza amministrativa - Principi fondamentali di trasparenza - Trasparenza valutazione e merito - Limiti alla pubblicazione e alla trasparenza - Il diritto di accesso del cittadino - I flussi informativi | 1h |
68 | Anticorruzione - Legge 190/2012 | - Legge anticorruzione - Le finalità della legge - Piano nazionale anticorruzione - La corruzione in Italia - Azioni di prevenzione - Soggetti istituzionali coinvolti - Il Piano Anticorruzione aziendale - Le aree a rischio e la metodologia di calcolo del rischio - Le misure anticorruzione - I flussi informativi - La possibilità di segnalare atti indebiti - Codice di comportamento | 1h |
62 | Lo standard e la certificazione SA8000 | - Introduzione - Obiettivi e principi generali - La certificazione SA 8000 - I requisiti sulle condizioni di lavoro - Il requisito sul sistema di gestione - Il ruolo delle parti interessate | 1h |
56 | L'applicazione della TARI in Azienda | - Le norme di riferimento - Il regolamento comunale - Le azioni per la verifica e la riduzione della Tari - La Documentazione - La gestione dei rifiuti in azienda - Il CONAI - Consorzio Nazionale Imballaggi | 2h |
102 | Europäische Regelung 2016/679 zu den Themen GDPR und DSGVO (Datenschutz-Grundverordnung). (Il Regolamento 2016/679 - GDPR per incaricati in lingua Tedesca) | Vedi contenuti del corso codice 90 | 1.30h |
101 | The Regulation (EU) 2016/679 GDPR (General Data Protection Regulation) (Il Regolamento 2016/679 - GDPR per incaricati in lingua Inglese) | Vedi contenuti del corso codice 90 | 1.30h |
104 | Policy zur computer - Und netzsicherheit (Le Policy sulla sicurezza informatica in lingua Tedesca) | Vedi contenuti del corso codice 96 | 1h |
103 | Computer Security Policy (Le Policy sulla sicurezza informatica in lingua Inglese) | Vedi contenuti del corso codice 96 | 1h |
26 corsi
Codice | Titolo Corso | Contenuti | Durata |
---|---|---|---|
680 | Formazione Addetto HACCP | - HACCP Corso per alimentaristi - Gestione degli strumenti di misura - Taratura - Lotta agli infestanti | 3h |
176 | Corso per titolari di imprese alimentari e responsabili dei piani di autocontrollo di attività alimentari | - HACCP Corso per alimentaristi - HACCP Gestione della sicurezza alimentare - Lotta agli infestanti - Gestione degli strumenti di misura - Taratura - Gestione dell'ispezione HACCP - Gestione delle non conformità - Manuale di autocontrollo - Modulo Approfondimento - Parte 1 - Modulo Approfondimento - Parte 2 | 8h |
158 | HACCP Corso per Alimentaristi | - HACCP Corso per alimentaristi - Gestione della sicurezza alimentare - Gestione degli strumenti di misura - Taratura - Lotta agli infestanti | 4h |
14 | HACCP Corso per Alimentaristi (Ex Libretto Sanitario) | 1) Introduzione: Sicurezza alimentare, diritto di tutti 2) Nozioni di microbiologia e chimica degli alimenti: - Contaminazioni e modalità di deterioramento degli alimenti - Fattori di crescita e moltiplicazione dei batteri negli alimenti - Tipologie di batteri - Principali tossinfezioni alimentari 3) Il sistema HACCP e i 7 principi del sistema HACCP: - Diagramma di flusso/rischio/gravità - Determinazione Punti Critici e Punti di Controllo - Monitoraggio e procedure di verifica - Stoccaggio dei prodotti, conservazione e Scadenze 4) Pulizia e igiene: - Pulizia dei locali e Programma di sanificazione - Procedure per lo smaltimento dei rifiuti - Difesa degli infestanti: derattizzazione e disinfestazione - Attrezzature di lavoro - Igiene della persona e Manipolazione alimenti | 2h |
684 | Aggiornamento Addetto HACCP | - Gestione degli strumenti di misura - Taratura - Gestione dell'ispezione HACCP - Gestione delle non conformita' - Lotta agli infestanti | 2h |
73 | Aggiornamento Addetto HACCP - 3 ore | - Gestione degli strumenti di misura - Taratura - Gestione dell'ispezione HACCP - Gestione delle non conformita' - Lotta agli infestanti - Manuale di autocontrollo - Modulo approfondimento parte 1 - Modulo approfondimento parte 2 | 3h |
685 | Aggiornamento Responsabile HACCP | - Lotta agli infestanti - Gestione degli strumenti di misura - Taratura - Gestione dell'ispezione HACCP - Gestione delle non conformità - Manuale di autocontrollo - Modulo Approfondimento - Parte 1 - Modulo approfondimento - Parte 2 | 4h |
51 | HACCP Gestione della sicurezza alimentare (per Responsabili) | 1) Introduzione: Sicurezza alimentare, diritto di tutti e obblighi di legge 2) Nozioni di microbiologia e chimica degli alimenti: - Contaminazioni e modalità di deterioramento degli alimenti - Fattori di crescita e moltiplicazione dei batteri negli alimenti - Tipologie di batteri e principali tossinfezioni alimentari 3) Il sistema HACCP e i 7 principi del sistema HACCP: - Parole chiave: diagramma di flusso/pericolo/rischio/gravità - Punti critici e di controllo, Monitoraggio e procedure di verifica - Stoccaggio dei prodotti, conservazione e scadenze alimenti 4) Pulizia e igiene: - Pulizia dei locali e Programma di sanificazione - Procedure per lo smaltimento dei rifiuti - Difesa dagli infestanti: derattizzazione e disinfestazione - Attrezzature di lavoro - Igiene della persona e manipolazione alimenti 5) Parte dedicata al responsabile HACCP: - Controllo qualità e costi/benefici del controllo qualità - Gestione e controllo del personale e controllo ispettivo - Preparazione della documentazione per il controllo ispettivo | 3h |
3395 | Formazione HACCP - in inglese | - Rischi e pericoli alimentari: chimici, fisici e microbiologici e loro prevenzione - Malattie trasmesse da alimenti - Focus celiachia e buone pratiche di prevenzione di contaminazione da glutine - Igiene del personale - Igiene dell'ambiente - Approvvigionamento materie prime - Conservazione degli alimenti - Legislazione alimentare: obblighi e responsabilità | 4h |
70 | Gestione dell'ispezione HACCP | - Gestione dell'ispezione HACCP | 35m |
3397 | Formazione HACCP - in albanese | - Moduli 2 - Moduli 3 - Moduli 4 - Moduli 5 - Moduli 6 - Moduli 7 - Moduli 8 - Moduli 12 | 4h |
3396 | Formazione HACCP - in francese | - Modulo 2 - Modulo 3 - Modulo 4 - Modulo 5 - Modulo 6 - Modulo 7 - Modulo 8 - Modulo 12 | 4h |
2217 | Corso base alimentaristi 3 h | - Introduzione - Rischi e pericoli alimentari, chimici, fisici e microbiologici e loro prevenzione - Malattie trasmesse da alimenti in Emilia Romagna - Principali microrganismi responsabili di MTA - GHP - Igiene del personale - GHP - Igiene dell'ambiente - Approvvigionamento materie prime e rintracciabilità - Conservazione degli alimenti - Conclusioni | 3h |
2207 | Corso base alimentaristi 4 h | - Introduzione - Rischi e pericoli alimentari, chimici, fisici e microbiologici e loro prevenzione. - Malattie trasmesse da alimenti in Emilia Romagna - Principali microrganismi responsabili di MTA - GHP - Igiene del personale - GHP - Igiene dell'ambiente - Approvvigionamento materie prime e rintracciabilità - Conservazione degli alimenti - Legislazione alimentare, obblighi e responsabilità dell’industria alimentare - Conclusioni | 4h |
2224 | Corso base alimentaristi 5 h | - Introduzione - Rischi e pericoli alimentari, chimici, fisici e microbiologici e loro prevenzione - Malattie trasmesse da alimenti in Emilia Romagna - Principali microrganismi responsabili di MTA - GHP - Igiene del personale - GHP - Igiene dell'ambiente - Approvvigionamento materie prime e rintracciabilità - Conservazione degli alimenti - Etichettatura dei prodotti alimentari - Legislazione alimentare obblighi e responsabilità dell ’industria alimentare - Conclusioni | 5h |
2234 | Corso base alimentaristi 6 h | - Introduzione - Rischi e pericoli alimentari, chimici, fisici e microbiologici e loro prevenzione - Malattie trasmesse da alimenti in Emilia Romagna - Principali microrganismi responsabili di MTA - GHP Igiene del personale - GHP - Igiene dell'ambiente - Approvvigionamento materie prime e rintracciabilità - Conservazione degli alimenti - Etichettatura dei prodotti alimentari - Autocontrollo e principi del sistema HACCP - Legislazione alimentare obblighi e responsabilità dell ’industria alimentare - Conclusioni | 6h |
2242 | Corso base alimentaristi 8 h | - Introduzione - Rischi e pericoli alimentari, chimici, fisici e microbiologici e loro prevenzione - Principali microrganismi responsabili di MTA - GHP - Igiene del personale - GHP - Igiene dell'ambiente - Approvvigionamento materie prime e rintracciabilità - Conservazione degli alimenti - Etichettatura dei prodotti alimentari - Autocontrollo e principi del sistema HACCP - Manuali di corretta prassi igienica - Legislazione alimentare obblighi e responsabilità dell ’industria alimentare - Controllo ufficiale - Conclusioni | 8h |
2211 | Corso base alimentaristi 10 h | - Introduzione - Rischi e pericoli alimentari, chimici, fisici e microbiologici e loro prevenzione - Malattie trasmesse da alimenti in Emilia Romagna - Principali microrganismi responsabili di MTA - GHP - Igiene del personale - GHP - Igiene dell'ambiente - Approvvigionamento materie prime e rintracciabilità - Conservazione degli alimenti - Etichettatura dei prodotti alimentari - Autocontrollo e principi del sistema HACCP - Manuali di corretta prassi igienica - Legislazione alimentare, obblighi e responsabilità dell’industria alimentare - Controllo ufficiale - Lotta agli infestanti - Conclusioni | 10h |
2215 | Corso base alimentaristi per responsabili 12 h | - Introduzione - Rischi e pericoli alimentari, chimici, fisici e microbiologici e loro prevenzione - Malattie trasmesse da alimenti in Emilia Romagna - Principali microrganismi responsabili di MTA - GHP - Igiene del personale - GHP - Igiene dell'ambiente - Approvvigionamento materie prime e rintracciabilità - Conservazione degli alimenti - Etichettatura dei prodotti alimentari - Autocontrollo e principi del sistema HACCP - Manuali di corretta prassi igienica - Legislazione alimentare, obblighi e responsabilità dell’industria alimentare - Controllo ufficiale - Lotta agli infestanti - Gestione degli strumenti di misura - Taratura - Conclusioni | 12h |
2288 | Corso base alimentaristi per responsabili 16 h | - Introduzione - Rischi e pericoli alimentari, chimici, fisici e microbiologi - GHP - Igiene del personale - GHP - Igiene dell'ambiente - Approvvigionamento materie prime e rintracciabilità - Conservazione degli alimenti - Etichettatura dei prodotti alimentari - Autocontrollo e principi del sistema HACCP - Manuali di corretta prassi igienica - Legislazione alimentare, obblighi e responsabilità dell’industria alimentare - Controllo ufficiale - Introduzione - Articolazione di un piano di autocontrollo - Identificazione dei punti critici, monitoraggio e misure correttive - Procedure di controllo delocalizzate - I parte - Procedure di controllo delocalizzate - II parte - Rintracciabilità - Allergie e intolleranze alimentari - Rischi specifici - Lotta agli infestanti - Gestione degli strumenti di misura - Taratura - Conclusioni | 16h |
2315 | Corso base alimentaristi per responsabili 20h | - Introduzione - Rischi e pericoli alimentari, chimici, fisici e microbiologi - Malattie trasmesse da alimenti in Emilia Romagna - Principali microrganismi responsabili di MTA - GHP - Igiene del personale - GHP - Igiene dell'ambiente - Approvvigionamento materie prime e rintracciabilità - Conservazione degli alimenti - Etichettatura dei prodotti alimentari - Autocontrollo e principi del sistema HACCP - Manuali di corretta prassi igienica - Legislazione alimentare, obblighi e responsabilità dell’industria alimentare - Controllo ufficiale - Introduzione - Articolazione di un piano di autocontrollo - Identificazione dei punti critici, monitoraggio e misure correttive - Procedure delocalizzate-I - Procedure delocalizzate-II - Rintracciabilità - Allergie e intolleranze alimentari - Rischi specifici - Lotta agli infestanti - Gestione degli strumenti di misura - Taratura - Gestione dell'ispezione HACCP - Gestione delle non conformità - Manuale di autocontrollo - Conclusioni | 20h |
2247 | Corso di aggiornamento alimentaristi 2 h | - Introduzione - Lotta agli infestanti - Gestione degli strumenti di misura - Taratura - Gestione dell'ispezione HACCP - Gestione delle non conformità - Manuale di autocontrollo - Conclusioni | 2h |
2250 | Corso di aggiornamento alimentaristi 4 h | - Introduzione - Rischi e pericoli alimentari, chimici, fisici e microbiologi e approfondimenti - GHP - Igiene del personale - GHP - Igiene dell'ambiente - Allergie e intolleranze alimentari - Lotta agli infestanti - Conclusioni | 4h |
2261 | Corso di aggiornamento alimentaristi 5 h | - Introduzione - Rischi e pericoli alimentari, chimici, fisici e microbiologi e approfondimenti - GHP - Igiene dell'ambiente - GHP - Igiene del personale - Allergie e intolleranze alimentari - Lotta agli infestanti - Gestione degli strumenti di misura - Taratura - Conclusioni | 5h |
2269 | Corso di aggiornamento alimentaristi 6 h | - Introduzione - Rischi e pericoli alimentari, chimici, fisici e microbiologi e approfondimenti - GHP - Igiene del personale - GHP - Igiene dell'ambiente - Allergie e intolleranze alimentari - Lotta agli infestanti - Gestione degli strumenti di misura - Taratura - Manuale di autocontrollo - Conclusioni | 6h |
2275 | Corso di aggiornamento alimentaristi 8 h | - Introduzione - Rischi e pericoli alimentari, chimici, fisici e microbiologi e approfondimenti - GHP - Igiene del personale - GHP - Igiene dell'ambiente - Allergie e intolleranze alimentari - Lotta agli infestanti - Gestione degli strumenti di misura - Taratura - Manuale di autocontrollo - Gestione delle non conformità - Conclusioni | 8h |
9 corsi
Codice | Titolo Corso | Contenuti | Durata |
---|---|---|---|
155 | L'assistenza come relazione | - Capitolo 1 - La Relazione di aiuto: principi generali - Capitolo 2 - Quando l'assistenza si svolge a domicilio - Test di apprendimento - Capitolo 3 - La persona e i suoi bisogni - Test di apprendimento - Capitolo 4 - Una persona, una storia: valutare e pianificare - Capitolo 5 - Alcune regole d'oro per un lavoro efficace - Test di apprendimento | 2h |
154 | Assistere nell'igiene personale | - Modulo 1 - L'igiene - Modulo 2 - Le cure igieniche - Modulo 3 - Identificare il modello di cura della persona - Modulo 4 - Le Procedure per l'igiene intima | 2h |
150 | I disturbi del sonno e la figura dell'OSS | - Modulo 1: introduzione - Modulo 2: Il sonno - Modulo 3: I fattori che influiscono sul sonno e sul riposo - Modulo 4: La sorveglianza sanitaria e i disturbi del sonno e del riposo - Modulo 5: Strategie gestionali, personali e rimedi - Modulo 6: Riepilogo - Modulo 7: La figura dell'OSS | 2h |
112 | La Demenza: sintomi, cause, diagnosi e assistenza | - La Persona Affetta da Demenza Aspetti Generali - Test di apprendimento - La Casa della Salute (USL Parma) - Il processo assistenziale e il ruolo dell'OSS - Simulazione di un caso pratico | 4h |
65 | L'assistenza nell'alimentazione | - PARTE 1 - NUTRIZIONE E NUTRIENTI - PARTE 2 - INVECCHIAMENTO E PATOLOGIE ALIMENTARI - PARTE 3 - IGIENE DEGLI ALIMENTI - PARTE 4 - LE ALIMENTAZIONI DIFFICOLTOSE | 4h |
48 | Infezioni correlate all'assistenza | - Modulo 1 - Modulo 2 - Test di apprendimento - Modulo 3 - Test di apprendimento - Modulo 4 - Test di apprendimento - Modulo 5 - Test di apprendimento - Ripasso - Domande Frequenti | 4h |
36 | La gestione del reclamo | - Linguaggio e comunicazione - Test di apprendimento - La gestione del reclamo - Test di apprendimento | 1.30h |
32 | L'etica professionale nella relazione di aiuto | - Principi etici fondamentali - Gestione delle informazioni nei luoghi di lavoro | 3h |
23 | La persona affetta da demenza Aspetti Specifici | - La persona affetta da demenza Aspetti Specifici | 1h |
8 corsi
Codice | Titolo Corso | Contenuti | Durata |
---|---|---|---|
3303 | Corso Anticorruzione ISO-37001 - Parte Specifica | - Anticorruzione ISO-37001 - Parte Specifica | 45m |
3292 | Corso Anticorruzione ISO-37001 - Parte generale | - Anticorruzione ISO-37001 | 1h |
3683 | Pillole di management per la gestione d'impresa |
- Breve introduzione al concetto di imprenditore | 6h |
2581 | Smartworking e salute e sicurezza nei luoghi di lavoro | - Smartworking e salute e sicurezza - Video Napo | 2h |
2616 | La legionella | - La legionella | 2h |
2006 | Corso Personal Branding | - Modulo 1 - Perchè investire tempo - Modulo 2 - Buyer Personas - Modulo 3 - Costruisci il tuo Personal Brand - Modulo 4 - Costruisci il tuo profilo su Linkedin | 4h |
2434 | Corso on line per Amministratore di Sistema | - Amministratore di sistema e protezione dei dati personali | 1h |
2615 | La disciplina dello smart working nel periodo di pandemia | - Lo Smartworking - Parte 1 - Lo Smartworking - Parte 2 | 2h |
8 corsi
Codice | Titolo Corso | Contenuti | Durata | Prezzo |
---|---|---|---|---|
3584 | Corso Coaching Management | Coaching Management - Parte 1 - Inizio e Focus Mentale Coaching Management - Parte 2 - Obiettivi e Piano d'azione Coaching Management - Parte - Strategie decisionali - Gestione emotiva Coaching Management - Parte 4 - Come si comunica agli altri | 1h | |
2806 | Buste paga e contributi | 1. Normativa e contratti di lavoro 1.1 Il consulente del lavoro 1.2 Il diritto del lavoro 1.3 Normativa di riferimento 2. Retribuzione e busta paga 2.1 La busta paga: ritenute previdenziali e fiscali 2.2 La Retribuzione 2.3 L’orario di lavoro 2.4 I permessi e i congedi 3. Dimissioni e licenziamento 3.1 Chiusura rapporto di lavoro 3.2 Dimissioni 3.3 Licenziamento | 2h | |
2763 | Social Media e Community Manager | Uso dei Social Utilizzo professionale dei social media come strumento di marketing Profili, pagine e account Come creare una comunicazione vincente Piano Editoriale Iter di un contenuto Crisis management Gestione della crisi Strategia di gestione Come e cosa comunicare agli stakeholder Storyline Community manager Ruolo Differenza tra Social Media Manager e Community Manager Community management Tool da utilizzare | 2h | |
2491 | Digital Media Plan | 1. Scopriamo il Media Plan 1.1 Pubblicità 1.2 Media Plan 1.3 Target 2. Digital 2.1 Caratteristiche di comunicazione dei singoli media 2.2 Il mondo digitale 2.3 Parametri di pianificazione tradizionali 2.4 GRP’s, copertura e frequenza 2.5 CPM, CPC, CPA 3. Budget 3.1 Acquisto e tecniche di negoziazione 3.2 Budget pubblicitario 4. Analisi 4.1 Misurazione dell’efficacia – analytics e insights Il Media Planner è la figura aziendale che definisce le strategie pubblicitarie sui media tradizionali e sul web e ne pianifica i relativi investimenti. | 2h | |
2417 | Ufficio Stampa e Media Relations | 1. Ufficio stampa, leva fondamentale del “communication mix” 1.1 La funzione dell’ufficio stampa 2. Come scrivere un comunicato stampa 3. Diffusione della notizia 3.1 Media monitoring e follow up 4. New media e cross-medialità 5. Media Relation 6. Eventi stampa 7. Rassegna stampa Corso online Ufficio Stampa e Media Relation Che cos'è l'ufficio stampa? Come si scrive un comunicato stampa? Come instaurare rapporti con i giornalisti? Come si fa la rassegna stampa? Il corso tenuto da docenti giornalisti darà tutte le risposte per diventare un addetto stampa | 2h | |
2428 | Sport Marketing & Sponsorship | 1. Sponsorizzazioni 1.1 Vantaggi 1.2 Chi, come e perchè 2. Sport 2.1 Nuovo stile di vita 2.2 Fenomeno di massa 3. Eventi 3.1 Comunicare tra le persone 4.Best practices 4.1 Caso Peroni 4.2 Caso U-Sail Il corso sviluppa le competenze utili per la gestione delle attività di marketing e sponsorizzazione, per la progettazione e organizzazione di eventi in ambito sportivo. Attraverso delle best practices ed esperti del settore si proporranno modelli di riferimento, strumenti operativi e spunti per gestire la sponsorizzazione in maniera efficace ed innovativa. | 2h | |
2445 | Contabilità generale | 1. Diritto
tributario 1.1 Reddito 1.2 Deduzione vs detrazione 1.3 Imposta diretta vs indiretta 2. Contabilità 2.1 Il Bilancio 2.2 Registrazione acquisto 2.3 Registrazione vendita 2.4 IVA 2.5 Fatture vendita 3. Analisi di bilancio 3.1 Costi e spese 3.2 Ricavi 3.3 Stato Patrimoniale 3.4 Conto economico Il corso ha l’obiettivo di fornire e affinare competenze che orientano le capacità di un manager o professionista nell’ambiente lavorativo. | 2h | |
2721 | Local Seo - Google Business Profile | Local SEO: cosa significa e perchè può dare una spinta al tuo business Cos’è la Google Business Profile (ex Google My Business)? Creiamo insieme un profilo Google Business Google Business Profile: come impostarlo correttamente Post e offerte: contenuti aggiornati per essere sempre rilevanti Reputazione online: le recensioni Ottieni il massimo dalla tua scheda google my business: Interagisci con i tuoi utenti Report e risultati: come leggere e interpretare i dati | 2h |
12 corsi
Codice | Titolo Corso | Contenuti | Durata |
---|---|---|---|
3094 | Corso ICDL Online - Computer Essentials | - Capitolo 1 - Computer e dispositivi - Capitolo 2 - Desktop, icone, impostazioni - Capitolo 3 - Testi e stampe - Capitolo 4 - Gestione di file - Capitolo 5 - Reti Il modulo descrive le competenze fondamentali ed i concetti principali relativi alle tecnologie dell'informazione, computer, periferiche e software. Trasmette le migliori pratiche per un uso efficace del computer e dei dispositivi a esso collegati, la creazione di file, la gestione reti e la sicurezza dei dati. Oggi saper utilizzare il computer nelle sue funzioni principali è diventato necessario per tutti. NON E' INCLUSO L'ESAME FINALE | 5h |
2557 | Corso Word | - Corso Word | 2h |
2556 | Corso Thunderbird | - Corso Thunderbird | 2h |
2555 | Corso Power Point | - Corso Power Point | 2h |
2554 | Corso Gmail | - Corso Gmail | 2h |
115 | Corso intermedio di Microsoft Excel 2007 | - Formule e operazioni - Grafici - Tabelle Pivot - Panoramica sulle macro | 1.30h |
2844 | Corso OneDrive | - Lezione 1 - panoramica, registrazione e creazione account - Lezione 2 - interfaccia (lista files, barra strumenti, impostazioni) - Lezione 3 - gestione files, come caricare e scaricare documenti - Lezione 4 - creazione di nuovi documenti e cartelle - Lezione 5 - organizzazione foto e video - Lezione 6 - condivisione con una persona specifica o gruppi - Lezione 7 - invio e ricezione, condivisione file e cartelle - Lezione 8 - ricerca file e cartelle. elimina e ripristina dal cestino - Lezione 9 - onedrive da client. spiegazioni - Lezione 10 - considerazioni finali | 2h |
2553 | Corso Outlook Web | - Lezione 1 - Lezione 2 - Lezione 3 - Lezione 4 - Lezione 5 - Lezione 6 | 2h |
2552 | Corso Outlook | - Corso Outlook | 2h |
3212 | Corso Microsoft Teams | - Modulo 1 - Panoramica e homepage web - Modulo 2 - Teams per la casa - Modulo 3 - Creare un account Microsoft - Modulo 4 - Impostazioni teams premium, voci "Generale" e "Account" - Modulo 5 - Impostazioni teams premium, voci "Privacy", "Notifiche" e "Dispositivi" - Modulo 6 - Impostazioni teams premium, voci rimanenti - Modulo 7 - Scrivere i primi messaggi in una chat, impostazioni di formattazione - Modulo 8 - Menù relativo all'invio messaggi in Teams - Modulo 9 - I gruppi di Teams, funzioni e come crearne uno - Modulo 10 - Il menù chiamate, tutte le sue funzioni - Modulo 11 - Il menù calendario, tutte le sue funzioni - Modulo 12 - File, componenti aggiuntivi e conclusioni | 2.30h |
3331 | Excel livello intermedio | - Capitolo 1 - Collegamento tra files - Capitolo 2 - Subtotali automatici - Subtotali nidificati - Capitolo 3 - Convalida dati-elenco - Capitolo 4 - funzione se - funzione se nidificata - Capitolo 5 - Somma condizionale - Capitolo 6 - Conteggio condizionale - Capitoli 7 e 8 - Tabelle - Capitolo 9 - Cerca verticale - Cerca orizzontale - Capitoli 10 - 11 e 12 - Pivot e Grafici Pivot | 2.30h |
173 | I Social Network: conoscerli e sfruttarli | - Introduzione al corso
- Social Network - I posti nei social - Youtube | 1h |
3 corsi
Codice | Titolo Corso | Contenuti | Durata |
---|---|---|---|
123 | Corso di Open Office (Writer) | - Strumenti e ambiente di lavoro - Formattazione e modifica del testo - Elenco puntato e paragrafo - Cerca e sostituisci - Commenti e tabelle - Forme, immagini e oggetti OLE - Ortografia e stampa - Esporta PDF e salva file | 1h |
119 | Corso di Microsoft Excel 2013 | - Modulo 1 Utilizzo dell'applicazione - Modulo 2 Le celle - Modulo 3 Gestione dei fogli di lavoro - Modulo 4 Funzioni e formule - Modulo 5 Formattazione - Modulo 6 I grafici - Modulo 7 La stampa | 1h |
114 | Corso base di Microsoft Excel 2007 | - Presentazione - Caselle e foglio - Formattazione - Formule e operazioni - Preparazione alla stampa | 2h |
5 corsi
Codice | Titolo Corso | Contenuti | Durata |
---|---|---|---|
166 | Corso Cyber Risk | - Modulo 1: Cyber security cos'è? - Modulo 2: Gli Attaccanti - Modulo 3: I rischi e le minacce - Modulo 4: Il Deep Web - Modulo 5: Criptoloker e i suoi fratelli - Modulo 6 Cyber security: IoT Internet of Things - Modulo 7: Le difese personali e aziendali - Modulo 7: Riconoscere le truffe - Modulo 7: Proteggersi da Virus e Malware - Mudulo 7: Controllare i Social Media - Modulo 7: Le 3 regole d'oro - Modulo 8: GDPR - Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati - Gli esempi e le storie | 4h |
128 | Corso Cyber Risk in Sanità | - Modulo 1: Cyber security cos'è? - Modulo 2: Gli Attaccanti - Modulo 3: I rischi e le minacce - Modulo 4: Il Deep Web - Modulo 5: Criptoloker e i suoi fratelli - Modulo 6 Cyber security: IoT Internet of Things - Modulo 7: Le difese personali e aziendali - Modulo 7: Riconoscere le truffe - Modulo 7: Proteggersi da Virus e Malware - Mudulo 7: Controllare i Social Media - Modulo 7: Le 3 regole d'oro - Modulo 8: La Cyber Security in sanità - Modulo 9: GDPR - Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati - Gli esempi e le storie | 4h |
50 | Sicurezza informatica | - Obiettivi
della Sicurezza dell’Informazione. Perché è importante? - Breve introduzione per sensibilizzare l’utente al tema della sicurezza - Cosa fare prima di abbandonare la scrivania - Sai cosa dovresti fare prima di lasciare la tua scrivania incustodita? - Navigare nel web in sicurezza - Attraverso una semplice simulazione imparerai alcune semplici mosse per evitare i pericoli. - Evitare il phishing! - Quali email sono reali e quali pericolose e fondamentale per la sicurezza. Riverai alcune email e dovrai cogliere gli indizi per individuare quelle di phishing. - Come si sceglie una password difficile da indovinare - Con un semplice minigioco verranno insegnate le regole di base per costruire una password davvero sicura. - Come rispondere al telefono senza fornire informazioni sensibili - Durante una telefonata capita frequentemente di abbassare la guardia e di fornire informazioni sensibili in modo involontario. Questa parte del corse ti darà alcuni utili suggerimenti. | 30m |
430 | Cyber Security - MyWay | - Password - Navigazione Web - Social Network - Ransomware - Social Engineering - Spear Phishing - Protezione e distribuzione dati - Dispositivi mobili - Sicurezza fuori dall’ufficio | 1.30h |
3608 | Best Cyber Security Practices | - Modulo 1 - Gestione e sicurezza delle password - Modulo 2 - Riconoscimento e difesa contro il phishing - Modulo 3 - Cyber security best practices a lavoro, in viaggio o a casa | 1.30h |
3 corsi
Codice | Titolo Corso | Contenuti | Durata |
---|---|---|---|
124 | Online English Course - Beginner Level | - The English Alphabet - Subject Pronouns - The Simple Present - Vocabulary - LIstening - Reading - Exercises In this course you will learn Grammar, Vocabulary, Reading and Writing in order to become fluent in English. One of the main advantages of this course is that all the words are supported by images and dialogues and this makes learning English an easy and enjoyable experience. The topics we cover in this course are based on real life and daily situations. During the lessons you can push the stop button and repeat out loud all the vocabulary I explain to you and you need to learn to improve your English skills. | 3h |
127 | Online English Course - Intermediate Level | - Modulo 1 - Gestione e sicurezza delle password - Modulo 2 - Riconoscimento e difesa contro il phishing - Modulo 3 - Cyber security best practices a lavoro, in viaggio o a casa | 3h |
129 | Online English Course - Advanced Level | - Modulo 1 - Gestione e sicurezza delle password - Modulo 2 - Riconoscimento e difesa contro il phishing - Modulo 3 - Cyber security best practices a lavoro, in viaggio o a casa | 2h |
4 corsi
Codice | Titolo Corso | Contenuti | Durata |
---|---|---|---|
58 | Cooperatori responsabili | - Introduzione - Storia della cooperazione - Ruoli in cooperativa - La legislazione della cooperazione - La cooperazione sociale | 1h |
120 | Valore COOP | - Valore e storia - Valore democrazia - Valore lavoro - Valore comunità - Valore ambiente - Valore prodotto | 1.30h |
121 | Coop for Expo | - Coop for EXPO | 30m |
122 | Storia & Coop | - Capitolo 1 - La nascita della cooperazione - Capitolo 2 - L'unità d'Italia - Capitolo 3 - La prima guerra mondiale - Capitolo 4 - Il Fascismo - Capitolo 5 - La liberazione - Capitolo 6 - L'Italia degli anni sessanta - Capitolo 7 - L'Italia degli anni settanta - Capitolo 8 - L'Italia negli anni ottanta - Capitolo 9 - Il duemila e la tecnologia - Capitolo 10 - Anni di crisi e di speranze - Capitolo 11 - Il futuro della cooperazione - intervita a Marco Pedroni | 2h |
5 corsi
Codice | Titolo Corso | Contenuti | Durata |
---|---|---|---|
49 | Come leggere la busta paga | - Come leggere la busta paga | 30m |
139 | La comunicazione e il linguaggio | - Comunicare in ambienti di lavoro - Cosa significa comunicare - Il contesto - I 5 elementi della comunicazione - Teoria di Jakobson - Componenti della comunicazione - La comunicazione efficace | 4h |
118 | La comunicazione efficace | - La comunicazione efficace | 1h |
117 | La gestione del cliente arrabbiato: come rispondere al meglio | - La gestione del cliente arrabbiato: come rispondere al meglio | 30m |
80 | Il Cliente e la sua soddisfazione - La Gestione del reclamo | - I clienti e la loro soddisfazione - Il lavoro di squadra nella gestione del cliente - La gestione dei reclami - Simulazione dei reclami - Simulazione di un caso pratico (video) | 1h |
9 corsi
Codice | Pillola formativa | Contenuti | Durata |
---|---|---|---|
165 | DIS-ABILITA' Progetto "Residenzialità" | - DIS-ABILITA' Progetto Residenzialità! | 30m |
164 | Un metodo contro la dislessia | - DIS-ABILITA' Progetto Residenzialità! | 30m |
144 | Mediatore Familiare | - DIS-ABILITA' Progetto Residenzialità! | 30m |
136 | La Difesa Personale: la distanza di sicurezza | - DIS-ABILITA' Progetto Residenzialità! | / |
135 | La Difesa Personale: la grinta | - DIS-ABILITA' Progetto Residenzialità! | / |
134 | La Difesa Personale: la difesa personale (Metodo BSD) | - DIS-ABILITA' Progetto Residenzialità! | / |
133 | La Difesa Personale: il potere della paura (Super Fear) | - DIS-ABILITA' Progetto Residenzialità! | / |
132 | La Difesa Personale: come diventare invulnerabile | - DIS-ABILITA' Progetto Residenzialità! | / |
131 | Come avere una mente aperta e liberarsi dai pregiudizi | - DIS-ABILITA' Progetto Residenzialità! | / |
14 corsi
Codice | Titolo Corso | Ref. | Crediti formativi | Durata | Scadenza | Contenuti | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
203F | CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORATORI DLGS 81/08 E SICUREZZA SUL LAVORO: RISCHI GENERICI (In conformità all’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011) | 11_2020 | / | 4h | / |
CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORATORI DLGS 81/08 E SICUREZZA SUL LAVORO: RISCHI GENERICI (IN CONFORMITÀ ALL’ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011)FIPES GROUP srl è accreditato dalla Commissione Nazionale ECM con numero accreditamento standard 48 con validità di 48 mesi a decorrere dal 17/07/2013. FIPES GROUP srl è accreditato dalla Commissione Nazionale ECM a fornire programmi di formazione continua per il profilo professionale TUTTE LE PROFESSIONI ECM. FIPES GROUP srl si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM.
TIPOLOGIA PRODOTTO
DATA VALIDITÀ CORSO Il corso dovrà essere terminato rispettando il periodo di validità.
INTRODUZIONE Tutti i lavoratori, ai sensi dell’articolo 37 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, devono essere formati in materia di salute e sicurezza. La durata, i contenuti minimi e le modalità di questa formazione sono stati definiti con l’Accordo del 21 dicembre 2011 dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome. Il corso on line qui proposto riguarda la Formazione Generale, che dovrà essere successivamente completata con la Formazione Specifica in relazione ai rischi riferiti alle mansioni, ed ai rischi ai quali il lavoratore è esposto rispetto settore o comparto di appartenenza dell’azienda. La Formazione Generale (in riferimento alla lettera a del comma 1 dell’articolo 37 del D.Lgs. n. 81/2008) ha una durata non inferiore alle 4 ore e deve essere dedicata alla conoscenza dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro. Il corso è strutturato in 3 unità didattiche con una durata complessiva obbligatoria di collegamento effettivo in piattaforma pari a 4 ore. Sono state inserite valutazioni di apprendimento durante il percorso didattico e a termine corso, con domande che variano ad ogni accesso casualmente. Una volta terminato il corso sarà possibile procedere con lo svolgimento del Test Finale di apprendimento. Il test finale consiste in una serie di domande a risposta multipla di cui solamente una è esatta. L'intero percorso formativo verrà considerato concluso SOLO SE verrà rispettato il vincolo di collegamento effettivo in piattaforma per almeno 4 ore, il test finale risulterà superato con almeno l'80% di risposte esatte e risulterà compilata la scheda di valutazione online. ACQUISIZIONE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI Concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione in riferimento alle normative generali riguardanti la sicurezza sul lavoro, valutare il significato della valutazione del rischio, ed il nuovo approccio alla sicurezza sul lavoro dopo l’entrata in vigore del Testo Unico (D.Lgs. 81/08). Identificazione degli organi di vigilanza, compiti degli ispettori, simulazione di interventi ispettivi, apparato sanzionatorio previsto dal D.Lgs. 758/94. Organizzazione della prevenzione aziendale: Valutazione dell’organigramma e delle figure coinvolte nella sicurezza sul lavoro, il lavoratore come soggetto attivo e partecipe alle problematiche inerenti la sicurezza sul lavoro, (il lavoratore l’RLS, RSPP). L’importanza del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali: Definizione dei compiti e delle responsabilità dei soggetti coinvolti, responsabilità penale del datore di lavoro, dirigenti e preposti, differenze tra formazione, informazione addestramento. Organi di vigilanza, controllo e assistenza: Identificazione degli organi di vigilanza, compiti degli ispettori, simulazione di interventi ispettivi, apparato sanzionatorio previsto dal D.Lgs. 758/94.
CRITERI UTILIZZATI PER LA PROGETTAZIONE DEL CORSO Il corso è stato realizzato seguendo i vincoli di progettazione specificati dalla Conferenza Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011; in particolare:
Referente
scientifico/Mentor di riferimento: dott.ssa
Annalisa Mazzotti (fipesfad@fipesgroup.it) (In possesso dei requisiti previsti dal decreto interministeriale del 6 marzo 2013) DESTINATARI Tutte le professioni DURATA DEL CORSOIl corso ha una durata complessiva pari a 4 ore
PROGRAMMA
RESPONSABILE SCIENTIFICO
DOCENTE
__________________________________________________________________ RACCOMANDAZIONIPrima di cominciare leggi con attenzione queste poche righe per avere chiaro come comportarti all'interno del corso. Segui 5 semplici passaggi per completare con successo il corso: 1. PROFILO Assicurati di aver completato tutti i dati obbligatori del profilo. Dalla correttezza dei dati dipende la correttezza dell’attestato. Per verificare, clicca in alto a destra su “sei collegato come”, poi accedi a Profilo e a Modifica per correggere/aggiungere i dati). 2. ATTIVITÀ DEL CORSO Ora sei pronto per iniziare il corso. Vai alla sezione Didattica e segui il corso. Il test di apprendimento è considerato superato con almeno la performance del 75% (80% in caso di corso obbligatorio sulla sicurezza). 3. VALUTAZIONE Solo se hai completato il passo 2, puoi accedere alla valutazione. Compila la scheda di valutazione. 4. CERTIFICAZIONE Solo se hai completato tutti i passi precedenti, puoi scaricare l’attestato. Una volta aperto, nella schermata che segue clicca sul link "Stampa attestato”, per opportuna archiviazione. Controlla che nell’attestato i tuoi dati siano corretti (altrimenti vedi passo 1 per modificarli). |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
204F | CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORATORI: D.LGS 81/08 E SICUREZZA SUL LAVORO - RISCHIO BASSO (in conformità all’Accordo Stato Regioni Del 21/12/2011) - Sanitari | 12_2020 | / | 4h | / |
CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORATORI: D.LGS 81/08 E SICUREZZA SUL LAVORO - RISCHIO BASSO (in conformità all’Accordo Stato Regioni Del 21/12/2011) - SanitariTIPOLOGIA PRODOTTO
DATA VALIDITÀ CORSO:Il corso dovrà essere terminato rispettando il periodo di validità.
INTRODUZIONEIl corso è strutturato in unità didattiche con una durata complessiva obbligatoria di collegamento effettivo in piattaforma pari a 4 ore. Sono state inserite valutazioni di apprendimento durante il percorso didattico e a termine corso, con domande che variano ad ogni accesso casualmente. Il superamento del test di verifica avviene a raggiungimento del 80% della performance di risposte esatte, a seguire sarà necessario compilare il questionario di gradimento corso ed inviarlo al centro di formazione. Tutti i lavoratori, ai sensi dell’articolo 37 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, devono essere formati in materia di salute e sicurezza. La durata, i contenuti minimi e le modalità di questa formazione sono stati definiti con l'Accordo del 21 dicembre 2011 dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome. È importante evidenziare come l'art. 2 del D.Lgs. 81/2008 considera lavoratori tutte le persone che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolgono un’attività lavorativa nell’ambito dell‘organizzazione di un datore di lavoro, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere una professione. Il percorso formativo obbligatorio per i lavoratori si articola in due moduli formativi: Formazione Generale (che può essere svolta in e-learning) e Formazione Specifica in relazione ai rischi riferiti alle mansioni, ed ai rischi ai quali il lavoratore è esposto rispetto settore o comparto di appartenenza dell'azienda. Il corso on line qui proposto riguarda la Formazione Specifica a Rischio Basso, a completamento della Formazione Generale di 4 ore, che l’utente dovrà aver già svolto.
RIFERIMENTI NORMATIVIConferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Provincie Autonome, Accordo del 21 dicembre 2011, ai sensi dell'art. 37, comma 2 del d.lgs. 9 aprile 2008 n. 81.
DESTINATARILavoratori con mansioni a rischio basso
DURATA DEL CORSOIl corso ha una durata complessiva pari a 4 ore
PROGRAMMA
CRITERI UTILIZZATI PER LA PROGETTAZIONE DEL CORSOIl corso è stato realizzato seguendo i vincoli di progettazione specificati dalla Conferenza Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011; in particolare:
Referente
scientifico/Mentor di riferimento: dott.ssa
Annalisa Mazzotti (fipesfad@fipesgroup.it) RESPONSABILE SCIENTIFICO
DOCENTE
CERTIFICAZIONE
__________________________________________________________________ RACCOMANDAZIONIPrima di cominciare leggi con attenzione queste poche righe per avere chiaro come comportarti all'interno del corso. Segui 5 semplici passaggi per completare con successo il corso: 1. PROFILO Assicurati di aver completato tutti i dati obbligatori del profilo. Dalla correttezza dei dati dipende la correttezza dell’attestato. Per verificare, clicca in alto a destra su “sei collegato come”, poi accedi a Profilo e a Modifica per correggere/aggiungere i dati). 2. ATTIVITÀ DEL CORSO Ora sei pronto per iniziare il corso. Vai alla sezione Didattica e segui il corso. Il test di apprendimento è considerato superato con almeno la performance del 75% (80% in caso di corso obbligatorio sulla sicurezza). 3. VALUTAZIONE Solo se hai completato il passo 2, puoi accedere alla valutazione. Compila la scheda di valutazione. 4. RECLUTAMENTO Solo se hai completato il passo 3, puoi accedere alla valutazione. Compila la Reclutamento del partecipante. 5. CERTIFICAZIONE Solo se hai completato tutti i passi precedenti, puoi scaricare l’attestato. Una volta aperto, nella schermata che segue clicca sul link "Stampa attestato”, per opportuna archiviazione. Controlla che nell’attestato i tuoi dati siano corretti (altrimenti vedi passo 1 per modificarli). |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
205F | CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORATORI: D.LGS 81/08 E SICUREZZA SUL LAVORO - RISCHIO BASSO (in conformità all’Accordo Stato Regioni Del 21/12/2011) - No Sanitari | 13_2020 | / | 4h | / |
CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORATORI: D.LGS 81/08 E SICUREZZA SUL LAVORO - RISCHIO BASSO (in conformità all’Accordo Stato Regioni Del 21/12/2011) - No SanitariTIPOLOGIA PRODOTTO
DATA VALIDITÀ CORSO:Il corso dovrà essere terminato rispettando il periodo di validità.
INTRODUZIONEIl corso è strutturato in unità didattiche con una durata complessiva obbligatoria di collegamento effettivo in piattaforma pari a 4 ore. Sono state inserite valutazioni di apprendimento durante il percorso didattico e a termine corso, con domande che variano ad ogni accesso casualmente. Il superamento del test di verifica avviene a raggiungimento del 80% della performance di risposte esatte, a seguire sarà necessario compilare il questionario di gradimento corso ed inviarlo al centro di formazione. Tutti i lavoratori, ai sensi dell’articolo 37 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, devono essere formati in materia di salute e sicurezza. La durata, i contenuti minimi e le modalità di questa formazione sono stati definiti con l'Accordo del 21 dicembre 2011 dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome. È importante evidenziare come l'art. 2 del D.Lgs. 81/2008 considera lavoratori tutte le persone che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolgono un’attività lavorativa nell’ambito dell‘organizzazione di un datore di lavoro, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere una professione. Il percorso formativo obbligatorio per i lavoratori si articola in due moduli formativi: Formazione Generale (che può essere svolta in e-learning) e Formazione Specifica in relazione ai rischi riferiti alle mansioni, ed ai rischi ai quali il lavoratore è esposto rispetto settore o comparto di appartenenza dell'azienda. Il corso on line qui proposto riguarda la Formazione Specifica a Rischio Basso, a completamento della Formazione Generale di 4 ore, che l’utente dovrà aver già svolto.
RIFERIMENTI NORMATIVIConferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Provincie Autonome, Accordo del 21 dicembre 2011, ai sensi dell'art. 37, comma 2 del d.lgs. 9 aprile 2008 n. 81.
DESTINATARILavoratori con mansioni a rischio basso
DURATA DEL CORSOIl corso ha una durata complessiva pari a 4 ore
PROGRAMMA
CRITERI UTILIZZATI PER LA PROGETTAZIONE DEL CORSOIl corso è stato realizzato seguendo i vincoli di progettazione specificati dalla Conferenza Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011; in particolare:
Referente
scientifico/Mentor di riferimento: dott.ssa
Annalisa Mazzotti (fipesfad@fipesgroup.it) RESPONSABILE SCIENTIFICO
DOCENTE
CERTIFICAZIONE
__________________________________________________________________ RACCOMANDAZIONIPrima di cominciare leggi con attenzione queste poche righe per avere chiaro come comportarti all'interno del corso. Segui 5 semplici passaggi per completare con successo il corso: 1. PROFILO Assicurati di aver completato tutti i dati obbligatori del profilo. Dalla correttezza dei dati dipende la correttezza dell’attestato. Per verificare, clicca in alto a destra su “sei collegato come”, poi accedi a Profilo e a Modifica per correggere/aggiungere i dati). 2. ATTIVITÀ DEL CORSO Ora sei pronto per iniziare il corso. Vai alla sezione Didattica e segui il corso. Il test di apprendimento è considerato superato con almeno la performance del 75% (80% in caso di corso obbligatorio sulla sicurezza). 3. VALUTAZIONE Solo se hai completato il passo 2, puoi accedere alla valutazione. Compila la scheda di valutazione. 4. RECLUTAMENTO Solo se hai completato il passo 3, puoi accedere alla valutazione. Compila la Reclutamento del partecipante. 5. CERTIFICAZIONE Solo se hai completato tutti i passi precedenti, puoi scaricare l’attestato. Una volta aperto, nella schermata che segue clicca sul link "Stampa attestato”, per opportuna archiviazione. Controlla che nell’attestato i tuoi dati siano corretti (altrimenti vedi passo 1 per modificarli). |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
210F | IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY EUROPEO 679/2016 | 17_2020_NO_ECM | / | 2h | / |
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY EUROPEO 679/2016 DICHIARAZIONEFIPES GROUP srl è accreditato dalla Commissione Nazionale ECM con numero accreditamento standard 48 con validità di 48 mesi a decorrere dal 17/07/2013. FIPES GROUP srl è accreditato dalla Commissione Nazionale ECM a fornire programmi di formazione continua per il profilo professionale TUTTE LE PROFESSIONI ECM. FIPES GROUP srl si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM.
TIPOLOGIA PRODOTTO
DATA VALIDITÀ CORSO Il corso dovrà essere terminato rispettando il periodo di validità.
INTRODUZIONE Il 25 maggio 2018 è entrato in vigore il nuovo Regolamento Europeo in tema di protezione dei dati personali. Le strutture sanitarie sono chiamate a numerosi adempimenti e impegni organizzativi per essere “a norma” con la legge europea. Il corso ha lo scopo di chiarire gli aspetti principali della normativa con un taglio pratico ed utile per chi deve gestire le nuove procedure Privacy.
ACQUISIZIONE COMPETENZE DI PROCESSO LE COMPETENZE SPECIFICHE ACQUISITE SARANNO: · Comprendere le introduzione nelle novità del regolamento e dei suoi principi · Fornire gli strumenti atti a sviluppare una gestione autonoma ed efficace in funzione del nuovo regolamento ue 679/16 · Evitare violazioni di legge e conseguenze sanzionatorie · Corretta interpretazione della norma, nell’individuazione delle priorità e delle responsabilità. · Competenza nell’organizzazione interna privacy e nella gestione dell’accountability. DESTINATARITutte le professioni
SPECIALITÀ DESTINATARI Multidisciplinare
DURATA DEL CORSOIl corso ha una durata complessiva pari a 2 ore
PROGRAMMA
RESPONSABILE SCIENTIFICO
DOCENTE
CERTICAZIONE
__________________________________________________________________ RACCOMANDAZIONI Prima di cominciare leggi con attenzione queste poche righe per avere chiaro come comportarti all'interno del corso. Segui 5 semplici passaggi per completare con successo il corso: 1. PROFILO Assicurati di aver completato tutti i dati obbligatori del profilo. Dalla correttezza dei dati dipende la correttezza dell’attestato. Per verificare, clicca in alto a destra su “sei collegato come”, poi accedi a Profilo e a Modifica per correggere/aggiungere i dati). 2. ATTIVITÀ DEL CORSO Ora sei pronto per iniziare il corso. Vai alla sezione Didattica e segui il corso. Il test di apprendimento è considerato superato con almeno la performance del 75% (80% in caso di corso obbligatorio sulla sicurezza). 3. VALUTAZIONE Solo se hai completato il passo 2, puoi accedere alla valutazione. Compila la scheda di valutazione. 4. RECLUTAMENTO Solo se hai completato il passo 3, puoi accedere alla valutazione. Compila la Reclutamento del partecipante. 5. CERTIFICAZIONE Solo se hai completato tutti i passi precedenti, puoi scaricare l’attestato. Una volta aperto, nella schermata che segue clicca sul link "Stampa attestato”, per opportuna archiviazione. Controlla che nell’attestato i tuoi dati siano corretti (altrimenti vedi passo 1 per modificarli). |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
239F | CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORATORI: D.LGS 81/08 E SICUREZZA SUL LAVORO – RISCHI SPECIFICI PER L’AMBITO SOCIOSANITARIO, RISCHIO ALTO (in conformità all’Accordo Stato Regioni Del 21/12/2011) | 34_2020_NO_ECM | / | 12h | / |
CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORATORI: D.LGS 81/08 E SICUREZZA SUL LAVORO – RISCHI SPECIFICI PER L’AMBITO SOCIOSANITARIO, RISCHIO ALTO (in conformità all’Accordo Stato Regioni Del 21/12/2011) DICHIARAZIONEFIPES GROUP srl è accreditato dalla Commissione Nazionale ECM con numero accreditamento standard 48 con validità di 48 mesi a decorrere dal 17/07/2013. FIPES GROUP srl è accreditato dalla Commissione Nazionale ECM a fornire programmi di formazione continua per il profilo professionale TUTTE LE PROFESSIONI ECM. FIPES GROUP srl si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM.
TIPOLOGIA PRODOTTO
DATA VALIDITÀ CORSO: Il corso dovrà essere terminato rispettando il periodo di validità.
ID MINISTERIALE ---
INTRODUZIONE Il corso è
strutturato in unità didattiche con una durata complessiva obbligatoria di
collegamento effettivo in piattaforma pari a 12 ore. Sono state inserite
valutazioni di apprendimento durante il percorso didattico e a termine corso,
con domande che variano ad ogni accesso casualmente. Il superamento del test di
verifica avviene a raggiungimento del 80% della performance di risposte esatte,
a seguire sarà necessario compilare il questionario di gradimento corso. Tutti i lavoratori, ai sensi dell’articolo 37
del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, devono essere formati in materia di salute e
sicurezza. La durata, i contenuti minimi e le modalità di questa formazione
sono stati definiti con l'Accordo del 21 dicembre 2011 dalla Conferenza
permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome. È
importante evidenziare come l'art. 2 del D.Lgs. 81/2008 considera lavoratori
tutte le persone che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolgono
un’attività lavorativa nell’ambito dell‘organizzazione di un datore di lavoro,
con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere una professione.
RIFERIMENTI NORMATIVI Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Provincie Autonome, Accordo del 21 dicembre 2011, ai sensi dell'art. 37, comma 2 del d.lgs. 9 aprile 2008 n. 81.
DESTINATARI ECM E NONLavoratori con mansioni a rischio alto
DURATA DEL CORSOIl corso ha una durata complessiva pari a 12 ore
PROGRAMMA
CRITERI UTILIZZATI PER LA PROGETTAZIONE DEL CORSOIl corso è stato realizzato seguendo i vincoli di progettazione specificati dalla Conferenza Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011; in particolare: è consentita la possibilità di interazione di partecipanti tra di loro e con il tutor (strumenti CHAT e FORUM); è garantito un esperto (tutor o docente) a disposizione per la gestione del percorso formativo in possesso di esperienza almeno triennale di docenza o insegnamento o professionale in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro maturata nei settori pubblici o privati; sono previste prove di autovalutazione, distribuite lungo tutto il percorso formativo; è indicata la durata del tempo di studio previsto (12 ore) e la sua ripartizione per le varie unità didattiche; sono memorizzati i tempi di fruizione (ore di collegamento), per dare prova che l'intero percorso sia stato realizzato; la durata della formazione è validata dal tutor e certificata dai sistemi di tracciamento della piattaforma per l'e-Learning; il linguaggio è chiaro e adeguato ai destinatari; è garantita la possibilità di ripetere parti del percorso formativo secondo gli obiettivi formativi, tenendo traccia di tali ripetizioni in sede di valutazione finale, e di effettuare stampe del materiale utilizzato per le attività formative; l'accesso ai contenuti successivi avviene secondo un percorso obbligato (non consente di evitare una parte del percorso).
Referente scientifico/Mentor di riferimento: dott. Davide Rizzardi (fipesfad@fipesgroup.it) (In possesso dei requisiti previsti dal decreto interministeriale del 6 marzo 2013) RESPONSABILE SCIENTIFICO
DOCENTE
CERTIFICAZIONE
_______________________________________________
RACCOMANDAZIONI Prima di cominciare leggi con attenzione queste poche righe per avere chiaro come comportarti all'interno del corso. Segui 4 semplici passaggi per completare con successo il corso: 1. PROFILO Assicurati di aver completato tutti i dati obbligatori del profilo. Dalla correttezza dei dati dipende la correttezza dell’attestato. Per verificare, clicca in alto a destra su “sei collegato come”, poi accedi a Profilo e a Modifica per correggere/aggiungere i dati). 2. ATTIVITÀ DEL CORSO Ora sei pronto per iniziare il corso. Vai alla sezione Didattica e segui il corso. Il test di apprendimento è considerato superato con almeno la performance dell'80%. 3. VALUTAZIONE Solo se hai completato il passo 2, puoi accedere alla valutazione. Compila la scheda di valutazione. 4. CERTIFICAZIONE Solo se hai completato tutti i passi precedenti, puoi scaricare l’attestato. Una volta aperto, nella schermata che segue clicca sul link "Stampa attestato”, per opportuna archiviazione. Controlla che nell’attestato i tuoi dati siano corretti (altrimenti vedi passo 1 per modificarli).
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
237F | RUOLO E RESPONSABILITA’ DEI DIRIGENTI (in conformità all’Accordo Stato Regioni Del 21/12/2011 e all’articolo 37 del D.Lgs. 81/2008) | 36_2020_NO ECM | / | 16h | / |
RUOLO E RESPONSABILITA’ DEI DIRIGENTI (in conformità all’Accordo Stato Regioni Del 21/12/2011 e all’articolo 37 del D.Lgs. 81/2008)
DICHIARAZIONE FIPES GROUP srl è accreditato dalla Commissione Nazionale ECM con numero accreditamento standard 48 con validità di 48 mesi a decorrere dal 17/07/2013. FIPES GROUP srl è accreditato dalla Commissione Nazionale ECM a fornire programmi di formazione continua per il profilo professionale TUTTE LE PROFESSIONI ECM. FIPES GROUP srl si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM.
TIPOLOGIA PRODOTTO
DATA VALIDITÀ CORSO Il corso dovrà essere terminato rispettando il periodo di validità. In caso di ritardo non sarà possibile svolgere il corso e ricevere i crediti ECM.
ID MINISTERIALE Accreditamento non previsto
INTRODUZIONE Il presente corso on line mira all’obiettivo principale di ottemperare alle disposizioni di cui all’art. 37 comma 7 del D.Lgs. 81/08, secondo il quale il dirigente è “la persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l'attività lavorativa e vigilando su di essa”. Pertanto si intende così fornire a tutto il personale sanitario coinvolto (ciascuno per la propria professionalità) le nozioni riguardanti le responsabilità professionali, gli obblighi e i conseguenti fattori di rischio, permettendo ai partecipanti di acquisire gli strumenti necessari per individuare le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione.
RIFERIMENTI NORMATIVI Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Provincie Autonome, Accordo del 21 dicembre 2011, ai sensi dell'art. 37, comma 2 del d.lgs. 9 aprile 2008 n. 81.
DESTINATARI ECM E NONCorso non ECM, dedicato ai dirigenti del settore Sanità
DURATA DEL CORSOIl corso ha una durata complessiva pari a 16 ore
PROGRAMMA
CRITERI UTILIZZATI PER LA PROGETTAZIONE DEL CORSOIl corso è stato realizzato seguendo i vincoli di progettazione specificati dalla Conferenza Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011; in particolare: · è consentita la possibilità di interazione di partecipanti tra di loro e con il tutor (strumenti CHAT e FORUM); · è garantito un esperto (tutor o docente) a disposizione per la gestione del percorso formativo in possesso di esperienza almeno triennale di docenza o insegnamento o professionale in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro maturata nei settori pubblici o privati; · sono previste prove di autovalutazione, distribuite lungo tutto il percorso formativo; · è indicata la durata del tempo di studio previsto (16 ore) e la sua ripartizione per le varie unità didattiche; · sono memorizzati i tempi di fruizione (ore di collegamento), per dare prova che l'intero percorso sia stato realizzato; · la durata della formazione è validata dal tutor e certificata dai sistemi di tracciamento della piattaforma per l'e-Learning; · il linguaggio è chiaro e adeguato ai destinatari; · è garantita la possibilità di ripetere parti del percorso formativo secondo gli obiettivi formativi, tenendo traccia di tali ripetizioni in sede di valutazione finale, e di effettuare stampe del materiale utilizzato per le attività formative; · l'accesso ai contenuti successivi avviene secondo un percorso obbligato (non consente di evitare una parte del percorso).
Referente scientifico/Mentor di riferimento: dott.ssa Annalisa Mazzotti (fipesfad@fipesgroup.it) (In possesso dei requisiti previsti dal decreto interministeriale del 6 marzo 2013) RESPONSABILE SCIENTIFICO
DOCENTE
CERTIFICAZIONE E’ necessario sostenere e superare con profitto il test finale, da tenersi in presenza, per ottenere la certificazione.
--------------------------------------------
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
309F | RISCHIO INFETTIVO: SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALLE PRATICHE ASSISTENZIALI | 8_2023_371667 | 9 | 6h | 31/12/2023 |
RISCHIO INFETTIVO: SORVEGLIANZA E
CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALLE PRATICHE ASSISTENZIALIDICHIARAZIONE FIPES GROUP srl è accreditato dalla Commissione Nazionale ECM con numero accreditamento standard 48 con validità di 48 mesi a decorrere dal 17/07/2013. FIPES GROUP srl è accreditato dalla Commissione Nazionale ECM a fornire programmi di formazione continua per il profilo professionale TUTTE LE PROFESSIONI ECM. FIPES GROUP srl si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM.
TIPOLOGIA PRODOTTO
DATA VALIDITÀ CORSO: Il corso dovrà essere terminato rispettando il periodo di validità. In caso di ritardo non sarà possibile svolgere il corso e ricevere i crediti ECM.
ID MINISTERIALE371667 La trasmissione dei microrganismi nelle strutture sanitarie, rappresenta un rischio sia per i pazienti/utenti che per gli operatori sanitari. Quindi, l'adozione di precauzioni atte a ridurre il rischio infettivo, applicate nella cura di tutti i pazienti, costituisce la strategia primaria per un efficace programma di controllo delle infezioni. Studi recenti attestano che in molti casi, le infezioni correlate alle pratiche assistenziali sono prevenibili, attraverso l’adozione di pratiche sicure di comportamento, basate su prove di evidenza di efficacia. In letteratura viene documentato che il 5-10% dei pazienti ricoverati in ospedale contrae un’infezione correlata alle pratiche assistenziali, nelle strutture per anziani il 5% e nei pazienti assistiti a domicilio l’1%.
OBIETTIVO FORMATIVO DI INTERESSE NAZIONALELinee guida, protocolli, procedure.
ACQUISIZIONE COMPETENZE DI SISTEMAAcquisire contenuti, metodologie per la corretta applicazione delle precauzioni standard e aggiuntive a seconda delle diverse modalità di trasmissione dei microrganismi. Competenze in merito alla sorveglianza attiva e al controllo dell’applicazione delle misure di prevenzione e contenimento dell’infezione/colonizzazione. Le principali infezioni contratte a seguito di pratiche assistenziali invasive e non. (Klebsiella Pneumoniae Carbapenemase,l’Acinetobacter Baumannii,clostridium difficile ,Staphylococcus Aureus Resistente alla Meticillina (MRSA) Enterococcus Vancomicina Resistente (Vre)’ ,Pseudomonas Aeruginosa Multiresistente ,Stenotrophomonas maltophilia ,ESBL Enterobatteriacee produttrici di beta-lattamasi a spettro allargato MDRO, legionellosi). Influenza Prevenzione e vaccinazione Accrescere la cultura della sicurezza delle cure e delle buone pratiche assistenziali. Conoscere: La catena di trasmissione Contatto diretto Contatto indiretto Droplet Airborne o via aerea Strategie di sorveglianza e controllo Le precauzioni standard Igiene delle mani Igiene respiratoria (cough etiquette) Formazione del personale Dispositivi di Protezione Individuale (Guanti-Sovracamici-Dispositivi di protezione per Occhi Naso e Bocca) Igiene ambientale Spandimento di sangue o liquidi biologici Gestione biancheria/teleria ed effetti letterecci Stoviglie Smaltimento dei rifiuti Le precauzioni aggiuntive basate sulla via di trasmissione Precauzioni da contatto Precauzioni droplet Precauzioni airborne (via aerea) Ambiente Protettivo I Visitatori Sistema di sorveglianza attiva per Klebsiella Pneumoniae Carbapenemase (KPC) Attivazione dell’indagine epidemiologica in caso di infezione o di un incremento inatteso delle positività nelle UU.OO. inserite nel programma di screening Trattamento dei pazienti colonizzati (isolamento in camera singola, per coorting, , funzionale) Sistema di sorveglianza attiva per l’Acinetobacter Baumannii Procedura per la gestione dei pazienti con infezione o colonizzazione da clostridium difficile Sorveglianza e controllo in caso di infezione/colonizzazione di MDR (multidrug-resistant - MDR) Staphylococcus Aureus Resistente alla Meticillina (MRSA) Enterococcus Vancomicina Resistente (Vre)’ Pseudomonas Aeruginosa Multiresistente (con resistenza a tutti gli antibiotici testati) Stenotrophomonas maltophilia ESBL Enterobatteriacee produttrici di beta-lattamasi a spettro allargato Principali microrganismi esbl Precauzioni per il controllo delle infezioni MDRO e la prevenzione della trasmissione Utilizzo delle Precauzioni del Contatto Sistemi di sorveglianza attiva e diagnosi di legionellosi Influenza Prevenzione e vaccinazione Strategie multimodali di sensibilizzazione sul rischio infettivo
DESTINATARI ECM E NONTutte le professioni ECM SPECIALITÀ DESTINATARIMultidisciplinare
DURATA DEL CORSOIl corso ha una durata complessiva pari a 6 ore
NUMERO CREDITI ECM9
CONTENUTI
RESPONSABILE SCIENTIFICO
DOCENTE
CERTIFICAZIONE
RACCOMANDAZIONIPrima di cominciare leggi con attenzione queste poche righe per avere chiaro come comportarti all'interno del corso. Segui 5 semplici passaggi per completare con successo il corso: 1. PROFILO Assicurati di aver completato tutti i dati obbligatori del profilo. Dalla correttezza dei dati dipende la correttezza dell’attestato. Per verificare, clicca in alto a destra su “sei collegato come”, poi accedi a Profilo e a Modifica per correggere/aggiungere i dati). 2. ATTIVITÀ DEL CORSO Ora sei pronto per iniziare il corso. Vai alla sezione Didattica e segui il corso. Il test di apprendimento è considerato superato con almeno la performance del 75% (80% in caso di corso obbligatorio sulla sicurezza). 3. VALUTAZIONE Solo se hai completato il passo 2, puoi accedere alla valutazione. Compila la scheda di valutazione. 4. RECLUTAMENTO Solo se hai completato il passo 3, puoi accedere alla valutazione. Compila la Reclutamento del partecipante. 5. CERTIFICAZIONE Solo se hai completato tutti i passi precedenti, puoi scaricare l’attestato. Una volta aperto, nella schermata che segue clicca sul link "Stampa attestato”, per opportuna archiviazione. Controlla che nell’attestato i tuoi dati siano corretti (altrimenti vedi passo 1 per modificarli). |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
308F | STRATEGIE PER MIGLIORARE LE RELAZIONI E IL LAVORO DELL'EQUIPE SOCIO-SANITARIA | 7_2023_371665 | 8 | 8h | 31/12/2023 |
STRATEGIE PER MIGLIORARE LE RELAZIONI E IL LAVORODELL'EQUIPE SOCIO-SANITARIADICHIARAZIONEFIPES GROUP srl è accreditato dalla Commissione Nazionale ECM con numero accreditamento standard 48 con validità di 48 mesi a decorrere dal 17/07/2013. FIPES GROUP srl è accreditato dalla Commissione Nazionale ECM a fornire programmi di formazione continua per il profilo professionale TUTTE LE PROFESSIONI ECM. FIPES GROUP srl si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM.
TIPOLOGIA PRODOTTO
DATA VALIDITÀ CORSO Il corso dovrà essere terminato rispettando il periodo di validità. In caso di ritardo non sarà possibile svolgere il corso e ricevere i crediti ECM.
ID MINISTERIALE 371665
INTRODUZIONE Molte persone pensano che comunicare significhi parlare e che parlare sia un valido veicolo per far passare un messaggio. La differenza tra la comunicazione e la semplice informazione passa da 3 principali fattori: 1 L’utilizzo di tutti i canali comunicativi ovvero il verbale e le sue sfumature para-verbali e il linguaggio del corpo non verbale 2 L’utilizzo di tutti i canali sensoriali di raccolta dati Visivo Uditivo Cinestesico (che approfondiremo in seguito) atti a raccogliere informazione dal ricevente 3 Ricevere un feedback una risposta, da parte del soggetto cui la comunicazione è stata diretta e, non importa se la risposta è una frase di risposta o un gesto, un’occhiata, una pausa riflessiva di silenzio, l’importante è che ci sia. La comunicazione è alla base del lavoro di Equipe, senza essa, non potrà esserci relazione e senza quest’ultima, non potranno esserci risultai.
OBIETTIVO FORMATIVO DI INTERESSE NAZIONALE La comunicazione efficace interna, esterna, con paziente. La privacy ed il consenso informato (7)
ACQUISIZIONE COMPETENZE DI PROCESSO Il corso propone a qualunque Team/Equipe/Gruppo di lavoro la conoscenza di quelli che sono gli strumenti e le strategie fondamentali prestazioni di e risultati di eccellenza. Per fare in modo che un Team porti risultati eccellenti, è necessario che i componenti desiderino essere parte della stessa squadra, condividendo, obiettivi, decisioni e risultati. E’ necessario che caratteristiche differenti individuali si integrino tra di loro, per creare valore. In particolare ci focalizzeremo su: Tecniche di comunicazione efficace Leadership Come pensa un Team di successo; Come agisce un Team; Quali sono gli strumenti per valutare le performance del Team in rapporto alle aspettative dell’Azienda e dal punto di vista dell'armonia e della coordinazione tra i membri del Team; Quali sono le dinamiche e gli errori più comuni in comunicazione e quali strategie adottare per evitarli. DESTINATARI ECM E NONTutte le professioni
DURATA DEL CORSOIl corso ha una durata complessiva pari a 8 ore
NUMERO CREDITI ECM8
CONTENUTI
RESPONSABILE SCIENTIFICO
DOCENTE
_________________________________________________________________ RACCOMANDAZIONI Prima di cominciare leggi con attenzione queste poche righe per avere chiaro come comportarti all'interno del corso. Segui 5 semplici passaggi per completare con successo il corso: 1. PROFILO Assicurati di aver completato tutti i dati obbligatori del profilo. Dalla correttezza dei dati dipende la correttezza dell’attestato. Per verificare, clicca in alto a destra su “sei collegato come”, poi accedi a Profilo e a Modifica per correggere/aggiungere i dati). 2. ATTIVITÀ DEL CORSO Ora sei pronto per iniziare il corso. Vai alla sezione Didattica e segui il corso. Il test di apprendimento è considerato superato con almeno la performance del 75% (80% in caso di corso obbligatorio sulla sicurezza). 3. VALUTAZIONE Solo se hai completato il passo 2, puoi accedere alla valutazione. Compila la scheda di valutazione. 4. RECLUTAMENTO Solo se hai completato il passo 3, puoi accedere alla valutazione. Compila la Reclutamento del partecipante. 5. CERTIFICAZIONE Solo se hai completato tutti i passi precedenti, puoi scaricare l’attestato. Una volta aperto, nella schermata che segue clicca sul link "Stampa attestato”, per opportuna archiviazione. Controlla che nell’attestato i tuoi dati siano corretti (altrimenti vedi passo 1 per modificarli). |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
307F | CORSO NTS: NON TECHNICAL SKILL. AGGIORNAMENTO VALIDO PER DIRIGENTI, PREPOSTI E LAVORATORI. VALIDO AI FINI DEL D.LGS. 81/08 | 6_2023_371527 | 9 | 6h | 31/12/2023 |
CORSO NTS: NON TECHNICAL SKILL. AGGIORNAMENTO VALIDO
PER DIRIGENTI, PREPOSTI E LAVORATORI. VALIDO AI FINI DEL D.LGS. 81/08
DICHIARAZIONEFIPES GROUP srl è accreditato dalla Commissione Nazionale ECM con numero accreditamento standard 48 con validità di 48 mesi a decorrere dal 17/07/2013. FIPES GROUP srl è accreditato dalla Commissione Nazionale ECM a fornire programmi di formazione continua per il profilo professionale TUTTE LE PROFESSIONI ECM. FIPES GROUP srl si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM.
TIPOLOGIA PRODOTTO
DATA VALIDITÀ CORSO Il corso dovrà essere terminato rispettando il periodo di validità. In caso di ritardo non sarà possibile svolgere il corso e ricevere i crediti ECM.
ID MINISTERIALE 371527
INTRODUZIONE Con il termine Non Tecniche o NTS si fa riferimento ad “abilità cognitive, comportamentali e interpersonali che non sono specifiche dell’expertise tecnica di una professione, ma sono ugualmente importanti ai fini della riuscita delle pratiche operative nel massimo della sicurezza”. Le Non-Technical Skills (NTS) sono complementari alle competenze di carattere tecnico ed in grado di contribuire all’attivazione di performance maggiormente efficaci e sicure. Le più importanti Technical Skills, sono: Leadership e carisma Comunicazione efficace Capacità di problem solving Gestire le interferenze come opportunità Regole e tecniche di negoziazione efficace Teamwork La mancanza di competenze non tecniche aumenta quindi la probabilità che si verifichi un errore, il quale a sua volta accresce la probabilità che si generi un evento avverso. La presenza di buone abilità non tecniche, al contrario, può ridurre di molto tali probabilità e rappresentare un aspetto in grado di rivelarsi cruciale nell’ottimizzazione delle pratiche lavorative e nella prevenzione di incidenti ed infortuni. Un approccio innovativo alla prevenzione dei rischi e di conseguenza agli incidenti e infortuni sul lavoro dovrebbe fare riferimento all’opportunità di formare i lavoratori relativamente alle competenze non tecniche, competenze che vengono quotidianamente utilizzate e agite troppo spesso inconsapevolmente da ciascuno di noi. Frequentemente, tali competenze non sono chiaramente esplicitate e vengono trattate tacitamente e di conseguenza tramandate in modo informale da una generazione di lavoratori all’altra. Nelle organizzazioni moderne, al lavoratore è richiesto sempre più un impegno di tipo cognitivo e decisionale, risulta chiaro che fare affidamento alle proprie esperienze e competenze tecniche non sia sufficiente. Negli ultimi due decenni l’attenzione nei confronti delle non Technical Skills si sta diffondendo in tutti gli ambiti, ma l’inserimento di questi argomenti nei corsi di formazione istituzionali resta purtroppo ancora piuttosto sporadica.
RIFERIMENTI NORMATIVI Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Provincie Autonome, Accordo del 21 dicembre 2011, ai sensi dell'art. 37, comma 2 del d.lgs. 9 aprile 2008 n. 81. OBIETTIVO FORMATIVO DI INTERESSE NAZIONALE SICUREZZA E IGIENE NEGLI AMBIENTI E NEI LUOGHI DI LAVORO E PATOLOGIE CORRELATE. RADIOPROTEZIONE (27)
ACQUISIZIONE COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI AL TERMINE DEL PERCORSO, IL PARTECIPANTE: Conoscerà appieno l’obiettivo di ogni organizzazione che voglia puntare sulla cultura della sicurezza, e del miglioramento della qualità, che dovrebbe essere tra l’altro, quello di sviluppare programmi di formazione mirati per attività lavorativa in materia di Non technical skills. Questo programma fornirà nel dettaglio le NTS, allenando al meglio la mente attraverso esercitazioni e misurazioni pratiche, aumentano così le tue competenze e conoscenze in materia di:
Leadership Comunicazione efficace Problem Solving Strategico Gestione delle interferenze Negoziazione efficace · Teamwork
Referente scientifico/Mentor di riferimento: dott.ssa Annalisa Mazzotti (fipesfad@fipesgroup.it) (In possesso dei requisiti previsti dal decreto interministeriale del 6 marzo 2013)
DESTINATARI ECM E NONTutte le professioni ECM
SPECIALITÀ DESTINATARI Multidisciplinare
DURATA DEL CORSOIl corso ha una durata complessiva pari a 6 ore
NUMERO CREDITI ECM9
CONTENUTI
_______________________________________________ RACCOMANDAZIONI Prima di cominciare leggi con attenzione queste poche righe per avere chiaro come comportarti all'interno del corso. Segui 5 semplici passaggi per completare con successo il corso: 1. PROFILO Assicurati di aver completato tutti i dati obbligatori del profilo. Dalla correttezza dei dati dipende la correttezza dell’attestato. Per verificare, clicca in alto a destra su “sei collegato come”, poi accedi a Profilo e a Modifica per correggere/aggiungere i dati). 2. ATTIVITÀ DEL CORSO Ora sei pronto per iniziare il corso. Vai alla sezione Didattica e segui il corso. Il test di apprendimento è considerato superato con almeno la performance del 75% (80% in caso di corso obbligatorio sulla sicurezza). 3. VALUTAZIONE Solo se hai completato il passo 2, puoi accedere alla valutazione. Compila la scheda di valutazione. 4. RECLUTAMENTO Solo se hai completato il passo 3, puoi accedere alla valutazione. Compila la Reclutamento del partecipante. 5. CERTIFICAZIONE Solo se hai completato tutti i passi precedenti, puoi scaricare l’attestato. Una volta aperto, nella schermata che segue clicca sul link "Stampa attestato”, per opportuna archiviazione. Controlla che nell’attestato i tuoi dati siano corretti (altrimenti vedi passo 1 per modificarli).
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
306F | CORSO DI AGGIORNAMENTO DELLA FORMAZIONE DEI LAVORATORI: EVOLUZIONI ED INNOVAZIONI NELL’AMBITO SOCIOSANITARIO (in conformità all’Accordo Stato-Regioni 21 dicembre 2011 e all’articolo 37 del D.Lgs. 81/2008) | 5_2023_371202 | 9 | 6h | 31/12/2023 |
CORSO DI AGGIORNAMENTO DELLA FORMAZIONE DEI LAVORATORI: EVOLUZIONI ED INNOVAZIONI NELL’AMBITO SOCIOSANITARIO (in conformità all’Accordo Stato-Regioni 21 dicembre 2011 e all’articolo 37 del D.Lgs. 81/2008) DICHIARAZIONEFIPES GROUP srl è accreditato dalla Commissione Nazionale ECM con numero accreditamento standard 48 con validità di 48 mesi a decorrere dal 17/07/2013. FIPES GROUP srl è accreditato dalla Commissione Nazionale ECM a fornire programmi di formazione continua per il profilo professionale TUTTE LE PROFESSIONI ECM. FIPES GROUP srl si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM.
TIPOLOGIA PRODOTTO
DATA VALIDITÀ CORSO Il corso dovrà essere terminato rispettando il periodo di validità. In caso di ritardo non sarà possibile svolgere il corso e ricevere i crediti ECM.
RIFERIMENTI NORMATIVI Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Provincie Autonome, Accordo del 21 dicembre 2011, ai sensi dell'art. 37, comma 2 del d.lgs. 9 aprile 2008 n. 81.
OBIETTIVO FORMATIVO DI INTERESSE NAZIONALE SICUREZZA E IGIENE NEGLI AMBIENTI E NEI LUOGHI DI LAVORO E PATOLOGIE CORRELATE. RADIOPROTEZIONE (27)
ACQUISIZIONE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI A termine del percorso formativo, il partecipante sarà competente sull'art. 37 comma 3 del D.Lgs. 81/08, che prevede che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in merito ai rischi specifici cui sono sottoposti. L'accordo Stato – Regioni del 21 dicembre 2011, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 del 11/01/2012, ha integrato il suddetto art. 37, definendo in maniera più compiuta: · I requisiti dei docenti dei corsi (esperienza almeno triennale nel campo della sicurezza sul lavoro) · L'organizzazione della formazione (organizzatore, responsabile del corso, frequenza minima del 90% monte ore, etc…) · La metodologia di insegnamento · L’articolazione del percorso formativo (in base alle macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002-2007) Il punto 9 del suddetto accordo Stato – Regioni, prevede un aggiornamento quinquennale, di durata minima di 6 ore, per tutti i livelli di rischio individuati dalle macrocategorie ATECO. Nello stesso punto si prevede inoltre che il corso di aggiornamento non riprodurrà meramente argomenti e contenuti già proposti nel corso base, ma tratterà significative evoluzioni e innovazioni.
CRITERI UTILIZZATI PER LA PROGETTAZIONE DEL CORSO Il corso è stato realizzato seguendo i vincoli di progettazione specificati dalla Conferenza Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011; in particolare:
Referente scientifico/Mentor di riferimento: dott.ssa Annalisa Mazzotti (fipesfad@fipesgroup.it) (In possesso dei requisiti previsti dal decreto interministeriale del 6 marzo 2013) DESTINATARI ECM E NONTutte le professioni ECM
SPECIALITÀ DESTINATARI Multidisciplinare
DURATA DEL CORSOIl corso ha una durata complessiva pari a 6 ore
NUMERO CREDITI ECM9
CONTENUTI
CRITERI UTILIZZATI PER LA PROGETTAZIONE DEL CORSO Il corso è stato realizzato seguendo i vincoli di progettazione specificati dalla Conferenza Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011; in particolare: · è consentita la possibilità di interazione di partecipanti tra di loro e con il tutor (strumenti CHAT e FORUM); · è garantito un esperto (tutor o docente) a disposizione per la gestione del percorso formativo in possesso di esperienza almeno triennale di docenza o insegnamento o professionale in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro maturata nei settori pubblici o privati; · sono previste prove di autovalutazione, distribuite lungo tutto il percorso formativo; · è indicata la durata del tempo di studio previsto (6 ore) e la sua ripartizione per le varie unità didattiche; · sono memorizzati i tempi di fruizione (ore di collegamento), per dare prova che l'intero percorso sia stato realizzato; · la durata della formazione è validata dal tutor e certificata dai sistemi di tracciamento della piattaforma per l'e-Learning; · il linguaggio è chiaro e adeguato ai destinatari; · è garantita la possibilità di ripetere parti del percorso formativo secondo gli obiettivi formativi, tenendo traccia di tali ripetizioni in sede di valutazione finale, e di effettuare stampe del materiale utilizzato per le attività formative; · l'accesso ai contenuti successivi avviene secondo un percorso obbligato (non consente di evitare una parte del percorso).
RESPONSABILE SCIENTIFICO
DOCENTE
CERTIFICAZIONE
RACCOMANDAZIONIPrima di cominciare leggi con attenzione queste poche righe per avere chiaro come comportarti all'interno del corso. Segui 5 semplici passaggi per completare con successo il corso: 1. PROFILO Assicurati di aver completato tutti i dati obbligatori del profilo. Dalla correttezza dei dati dipende la correttezza dell’attestato. Per verificare, clicca in alto a destra su “sei collegato come”, poi accedi a Profilo e a Modifica per correggere/aggiungere i dati). 2. ATTIVITÀ DEL CORSO Ora sei pronto per iniziare il corso. Vai alla sezione Didattica e segui il corso. Il test di apprendimento è considerato superato con almeno la performance del 75% (80% in caso di corso obbligatorio sulla sicurezza). 3. VALUTAZIONE Solo se hai completato il passo 2, puoi accedere alla valutazione. Compila la scheda di valutazione. 4. RECLUTAMENTO Solo se hai completato il passo 3, puoi accedere alla valutazione. Compila la Reclutamento del partecipante. 5. CERTIFICAZIONE Solo se hai completato tutti i passi precedenti, puoi scaricare l’attestato. Una volta aperto, nella schermata che segue clicca sul link "Stampa attestato”, per opportuna archiviazione. Controlla che nell’attestato i tuoi dati siano corretti (altrimenti vedi passo 1 per modificarli). |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
305F | BASIC LIFE SUPPORT AND DEFIBRILLATION | 4_2023_371523 | 5 | 5h | 31/12/2023 |
|
☐ |
Video Corso/Tutorial |
☐ |
Corso Online (slide) |
☐ |
E-Book |
☐ |
Con audio |
☐ |
Senza audio |
✅ |
|
DATA VALIDITÀ CORSO
Il corso dovrà essere terminato rispettando il periodo di validità. In caso di ritardo non sarà possibile svolgere il corso e ricevere i crediti ECM.
ATTIVAZIONE |
31/12/2023 |
SCADENZA |
31/12/2023 |
ID MINISTERIALE
371523
INTRODUZIONE
Il corso Fornisce nozioni per l’esecuzione di manovre rianimatorie di base anche con l’ausilio di un DAE, è divenuta una necessità rivolta a tutti gli operatori della sanità e tutti coloro, laici, ritenuti “capaci” di approntare una RCP di base (raccomandazioni ILCOR) laddove si rendesse necessaria. Il corso BLSD ha l'obiettivo principale di far acquisire gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per prevenire il danno anossico cerebrale e riconoscere in un paziente adulto lo stato d'incoscienza, di arresto respiratorio e di assenza di polso in una condizione di assoluta sicurezza per se stesso, per la persona soccorsa e per gli astanti. Per evitare queste gravissime conseguenze occorre ottimizzare i tempi di intervento, uniformare ed ordinare le valutazioni da effettuare e le azioni da compiere nell'ambito della cosiddetta catena della sopravvivenza.
OBIETTIVO FORMATIVO DI INTERESSE NAZIONALE
LINEE GUIDA – PROTOCOLLI – PROCEDURE (2)
ACQUISIZIONE COMPETENZE DI PROCESSO
1) Acquisire e schematizzare le conoscenze relative al trattamento dell'arresto cardiocircolatorio con defibrillatore semiautomatico esterno;
2) Saper riconoscere l'arresto cardiocircolatorio;
3) Saper gestire un'equipe di soccorso in caso di arresto cardiocircolatorio;4) Saper mettere in atto le manovre ed i protocolli per il trattamento con defibrillatore semiautomatico dell'arresto cardiocircolatorio (fibrillazione ventricolare/tachicardia ventricolare senza polso);
5) Acquisire capacità di autocontrollo in risposta a situazioni critiche;
6) Acquisire capacità di gestione
dell'equipe di soccorso in emergenza per l'utilizzo precoce del
defibrillatore semiautomatico.
DESTINATARI ECM E NON
Tutte le professioni ECM
SPECIALITÀ DESTINATARI
Multidisciplinare
DURATA DEL CORSO
Il corso ha una durata complessiva pari a 5 ore
NUMERO CREDITI ECM
5
PROGRAMMA
TEMPO STIMATO DIDATTICA |
TITOLO MODULO |
CONTENUTI DESCRIZIONE DETTAGLIATA |
5 ORE |
|
· obiettivi e strategie di intervento in BLSD · catena della sopravvivenza · sicurezza della scena · valutazione stato di coscienza · allerta sistema di emergenza/urgenza · apertura delle vie aeree · ventilazione pallone maschera · valutazione del polso · compressioni toraciche · attivazione individuale del DAE, posizionamento piastre, analisi, DC shock · posizione laterale di sicurezza, · heimlich e tecniche di disostruzione · sequenze BLSD a 1 e 2 soccorritori con DAE immediatamente disponibile · sequenza con ritmo iniziale non defibrillabile · sequenza con chiamata del DAE da altra sede · sequenza BLS senza disponibilità di DAE |
LG-ERC-2015_Riassunto-principali-cambiamenti |
||
LG-ERC-2021_Riassunto-principali-cambiamenti |
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Nome Cognome |
ANTONIO
PIPIO |
DOCENTE
Nome Cognome |
ANTONIO PIPIO |
CERTIFICAZIONE
✅ |
Attestato ECM |
(Per le professioni previste da accreditamento) |
✅ |
Attestato di frequenza |
(Per le professioni non incluse nell’accreditamento) |
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI AMMESSI
10000
Presenza SPONSOR |
☐ |
SI |
- |
✅ |
NO |
|
|
__________________________________________________________________
RACCOMANDAZIONI
Prima di cominciare leggi con attenzione queste poche righe per avere chiaro come comportarti all'interno del corso.
Segui 5 semplici passaggi per completare con successo il corso:
1. PROFILO
Assicurati di aver completato tutti i dati obbligatori del profilo. Dalla correttezza dei dati dipende la correttezza dell’attestato. Per verificare, clicca in alto a destra su “sei collegato come”, poi accedi a Profilo e a Modifica per correggere/aggiungere i dati).
2. ATTIVITÀ DEL CORSO
Ora sei pronto per iniziare il corso. Vai alla sezione Didattica e segui il corso. Il test di apprendimento è considerato superato con almeno la performance del 75% (80% in caso di corso obbligatorio sulla sicurezza).
3. VALUTAZIONE
Solo se hai completato il passo 2, puoi accedere alla valutazione. Compila la scheda di valutazione.
4. RECLUTAMENTO
Solo se hai completato il passo 3, puoi accedere alla valutazione. Compila la Reclutamento del partecipante.
5. CERTIFICAZIONE
Solo se hai completato tutti i passi precedenti, puoi scaricare l’attestato. Una volta aperto, nella schermata che segue clicca sul link "Stampa attestato”, per opportuna archiviazione. Controlla che nell’attestato i tuoi dati siano corretti (altrimenti vedi passo 1 per modificarli).
RISK MANAGEMENT: COME GESTIRE IL RISCHIO SANITARIO
FIPES GROUP srl è accreditato dalla Commissione Nazionale ECM con numero accreditamento standard 48 con validità di 48 mesi a decorrere dal 17/07/2013. FIPES GROUP srl è accreditato dalla Commissione Nazionale ECM a fornire programmi di formazione continua per il profilo professionale TUTTE LE PROFESSIONI ECM. FIPES GROUP srl si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM.
TIPOLOGIA PRODOTTO
| |||||
☐ |
Video Corso/Tutorial |
☐ |
Corso Online (slide) |
☐ |
E-Book |
☐ |
Con audio |
☐ |
Senza audio |
✅ |
|
DATA VALIDITÀ CORSO
Il corso dovrà essere terminato rispettando il periodo di validità. In caso di ritardo non sarà possibile svolgere il corso e ricevere i crediti ECM.
ATTIVAZIONE |
01/01/2023 |
SCADENZA |
31/12/2023 |
ID MINISTERIALE
371366
OBIETTIVO FORMATIVO DI INTERESSE NAZIONALE
Linee guida, protocolli, procedure.
ACQUISIZIONE COMPETENZE DI SISTEMA
Acquisire contenuti sulla riforma entrata in vigore nel 2017 (definita, dal nome dei suoi promotori parlamentari, Legge Bianco-Gelli) che ha innovato profondamente la disciplina della responsabilità degli operatori sanitari, tanto in àmbito civile, quanto in àmbito penale. Aumentare la consapevolezza in materia di sicurezza delle cure, prevenzione degli aventi avversi e dell’applicazione delle buone pratiche tra tutti gli operatori delle professioni di cura.
Il corso inoltre, si prefigge di trasmettere:
Definizione di Governo Clinico
Medicina basata sull’evidenza
Modalità di prevenzione e controllo del rischio
Metodi e strumenti per l’identificazione, l’analisi e la gestione del rischio
Strumenti per l’identificazione del rischio
La Root Cause Analysis (RCA)
L’Audit clinico
Radici antropologiche del rischio
Risk assessment e risk management
Il principio di precauzione
La responsabilità civile della struttura e dell’esercente la professione sanitaria nel nuovo assetto normativo
Responsabilità del professionista e quantificazione del risarcimento
Linee guida e buone pratiche
La responsabilità civile della struttura sanitaria
· La responsabilità della struttura per l’attività libero-professionale intramuraria e in regime di convenzione con il Servizio sanitario nazionale
Novità in materia assicurativa e il destino della clausola claims made
Azione diretta del paziente nei confronti dell’assicurazione
Efficacia nel tempo della riforma Bianco Gelli in ambito civile
Nesso di causa ed onere della prova in tema di responsabilità contrattuale della struttura sanitaria secondo le più recenti pronunce della Corte Suprema
L’azione diretta nei confronti delle imprese assicuratrici
Il risarcimento del danno
I danni punitivi
L’azione di responsabilità amministrativa
La responsabilità della struttura privata
Tentativo obbligatorio di conciliazione nella sanità
DESTINATARI ECM E NON
Tutte le professioni ECM
SPECIALITÀ DESTINATARI
Multidisciplinare
DURATA DEL CORSO
Il corso ha una durata complessiva pari a 14
ore
NUMERO CREDITI ECM
21
CONTENUTI
DURATA |
TITOLO MODULO |
CONTENUTI DESCRIZIONE DETTAGLIATA |
14 ore (507.387 caratteri) |
Capitolo 1 |
Definizione di Governo Clinico. I determinanti del Governo clinico. Formazione continua. Gestione del rischio clinico. Audit clinico. Medicina basata sull’evidenza. Linee-guida cliniche e percorsi diagnostico-terapeutici. Gestione dei reclami e dei contenziosi. 1 Programma regionale per la copertura dei rischi derivanti da responsabilità civile nelle aziende sanitarie. Attività per il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini. Strumenti informatici per una sanità digitale. La formazione per la sicurezza delle cure. Comunicazione e documentazione clinica. Ricerca e sviluppo. Esiti (Outcomes). Programma Nazionale Esiti (PNE). Collaborazione multidisciplinare. Coinvolgimento dei pazienti. Valutazione degli operatori. Contesto di riferimento. Strumenti e risorse per il governo clinico. Garanzia e sviluppo della qualità clinica. Coinvolgimento del paziente, degli informal caregivers, delle organizzazioni di rappresentanza dei cittadini e del volontariato. Esperienze di coinvolgimento del cittadino per la sicurezza delle cure. Coinvolgimento e sviluppo del personale. Gestione e sviluppo della organizzazione. Immagine sociale. L’organizzazione del governo clinico nel Servizio Sanitario del Regno Unito 5.1 Organizzazione del NHS (National Health Service) 5.2 Il sistema di valutazione delle strutture ospedaliere nel NHS (National Health Service). Esperienze di Governo Clinico in Italia. |
Capitolo 2 |
Clinical Risk Management. Introduzione. Rischio clinico. Definizione. ll rischio clinico e l’errore in medicina. L’approccio sistemico. Il rischio clinico: aspetti culturali. Epidemiologia degli eventi avversi. Strategie per la promozione della sicurezza. Livello internazionale. Livello nazionale. Segnalazione degli eventi sentinella. Grave danno. La promozione della sicurezza, della qualità dell’assistenza e delle relazioni nei percorsi sociosanitari. Modalità di prevenzione e controllo del rischio. Metodi e strumenti per l’identificazione, l’analisi e la gestione del rischio. Strumenti per l’identificazione del rischio. Strumenti di Analisi. La Root Cause Analysis (RCA). Analisi dei modi e degli effetti delle insufficienze. L’Audit clinico. Il piano della sicurezza. La Componente Etica nella Gestione del Rischio Clinico. Radici antropologiche del rischio. Risk assessment e risk management. Il principio di precauzione e le politiche cautelative. La responsabilità morale e giuridica per la promozione della cultura della sicurezza. Il rischio di scegliere e l’etica della scelta: quali problemi per operatori sanitari e manager. Spunti operativi. |
|
Capitolo 3 |
Inquadramento generale e storico della responsabilità civile in materia sanitaria. Inquadramento generale della responsabilità medica e problematiche connesse. La responsabilità dell’operatore sanitario quale obbligazione di mezzi. La diligenza professionale di cui all’art. 1176, comma 2, cod. civ.: la nozione di colpa medica. Regime giuridico: l’àmbito applicativo dell’art.2236 cod. civ. e rapporto con l’art.1176 cod. civ. La responsabilità della struttura sanitaria pubblica e privata La natura della responsabilità del medico. Onere della prova dell’inesatto adempimento. Applicabilità delle regole sulla responsabilità civile del medico alla figura dell’infermiere professionale. |
|
Capitolo 4 |
Il quadro normativo vigente - la Legge 8 marzo 2017 n.24 “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitari. Le finalità perseguite dalla legge 8 marzo 2017 n.24. Natura della responsabilità civile della struttura e dell’esercente la professione sanitaria nel nuovo assetto normativo. Responsabilità del professionista e quantificazione del risarcimento. Linee guida e buone pratiche La responsabilità civile della struttura sanitaria. La responsabilità della struttura per l’attività libero-professionale intramuraria e in regime di convenzione con il Servizio sanitario nazionale. Novità in materia assicurativa e il destino della clausola claims made. Azione diretta del paziente nei confronti dell’assicurazione. Azione di rivalsa ed altri rimedi. |
|
Capitolo 5 |
L’applicazione della Legge Bianco Gelli - primi orientamenti giurisprudenziali. Efficacia nel tempo della riforma Bianco Gelli in àmbito civile. Nesso di causa ed onere della prova in tema di responsabilità contrattuale della struttura sanitaria secondo le più recenti pronunce della Corte Suprema. L’azione diretta nei confronti delle imprese assicuratrici. Il risarcimento del danno. I danni punitivi. L’azione di responsabilità amministrativa. |
|
Capitolo 6 |
Le strutture sanitarie private. La responsabilità della struttura privata. |
|
Capitolo 7 |
Tentativo obbligatorio di conciliazione nella sanità. Procedure di definizione stragiudiziale delle controversie nelle azioni di responsabilità sanitaria. |
|
Allegati finali |
Bibliografia e sitografia essenziali. Giurisprudenza essenziale. |
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Nome Cognome |
Sonia Fontana |
DOCENTE
Nome Cognome |
Sonia Fontana |
CERTIFICAZIONE
✅ |
Attestato ECM |
(Per le professioni previste da accreditamento) |
✅ |
Attestato di frequenza |
(Per le professioni non incluse nell’accreditamento) |
Presenza SPONSOR |
☐ |
SI |
- |
✅ |
NO |
|
|
_________________________________________________________________
RACCOMANDAZIONI
Prima di cominciare leggi con attenzione queste poche righe per avere chiaro come comportarti all'interno del corso.
Segui 5 semplici passaggi per completare con successo il corso:
1. PROFILO
Assicurati di aver completato tutti i dati obbligatori del profilo. Dalla correttezza dei dati dipende la correttezza dell’attestato. Per verificare, clicca in alto a destra su “sei collegato come”, poi accedi a Profilo e a Modifica per correggere/aggiungere i dati).
2. ATTIVITÀ DEL CORSO
Ora sei pronto per iniziare il corso. Vai alla sezione Didattica e segui il corso. Il test di apprendimento è considerato superato con almeno la performance del 75% (80% in caso di corso obbligatorio sulla sicurezza).
3. VALUTAZIONE
Solo se hai completato il passo 2, puoi accedere alla valutazione. Compila la scheda di valutazione.
4. RECLUTAMENTO
Solo se hai completato il passo 3, puoi accedere alla valutazione. Compila la Reclutamento del partecipante.
5. CERTIFICAZIONE
Solo se hai completato tutti i passi precedenti, puoi scaricare l’attestato. Una volta aperto, nella schermata che segue clicca sul link "Stampa attestato”, per opportuna archiviazione. Controlla che nell’attestato i tuoi dati siano corretti (altrimenti vedi passo 1 per modificarli).
COMUNICAZIONE EFFICACE E UMANIZZAZIONE DELLE CURE
FIPES GROUP srl è accreditato dalla Commissione Nazionale ECM con numero accreditamento standard 48 con validità di 48 mesi a decorrere dal 17/07/2013. FIPES GROUP srl è accreditato dalla Commissione Nazionale ECM a fornire programmi di formazione continua per il profilo professionale TUTTE LE PROFESSIONI ECM. FIPES GROUP srl si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM.
TIPOLOGIA PRODOTTO
✅ |
Video Corso/Tutorial |
✅ |
Corso Online (slide) |
☐ |
E-Book |
✅ |
Con audio |
☐ |
Senza audio |
☐ |
PDF |
DATA VALIDITÀ CORSO
Il corso dovrà essere terminato rispettando il periodo di validità. In caso di ritardo non sarà possibile svolgere il corso e ricevere i crediti ECM.
ATTIVAZIONE |
01/01/2023 |
SCADENZA |
31/12/2023 |
ID MINISTERIALE
371362
INTRODUZIONE
Già da qualche decennio la normativa (europea, nazionale e regionale) e i programmi per la promozione della qualità indicano fra gli elementi che contribuiscono al miglioramento continuo della qualità e alla clinical governance, anche la centralità della persona, dei suoi diritti e bisogni di salute.
Si incoraggiano l’adozione e l’uso degli strumenti, dei metodi e delle tecniche per progettare, valutare, migliorare la qualità delle cure con la partecipazione dei cittadini. In particolare il tema dell’umanizzazione viene considerato come una parte del più generale tema della qualità dell’assistenza sanitaria ed è al centro dell’attenzione delle trascorse ed attuali politiche nazionali per la salute.
L’umanizzazione è identificata come un obiettivo del SSN ribadito nell’ultimo Piano Sociale e Sanitario 2006-2008 e confermato nel 2015 quale obiettivo di carattere prioritario e di rilievo nazionale dallo Stato e dalle Regioni (Accordo Stato-Regioni Rep. Atti n.234/CSR del 23/12/2015).
OBIETTIVO FORMATIVO DI INTERESSE NAZIONALE
Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure (12)
ACQUISIZIONE COMPETENZE DI PROCESSO
Portare alla crescita e al miglioramento del servizio sanitario, mettendo al centro la persona, i suoi bisogni e i suoi diritti, incrementando le competenze comunicative e relazionali, sia individuali che all’interno del team, rendendo l’organizzazione della struttura sanitaria un luogo di eccellenza.
Al termine del percorso, il partecipante sarà in grado di:
Relazionarsi efficacemente all’interno del team sanitario.
Acquisire quelle competenze comunicative che lo metteranno in grado di accogliere empaticamente i pazienti e i loro familiari.
Saper gestire eventuali conflitti all’interno del team sanitario e con gli utenti.
Aumentare sensibilmente la capacità di gestire domande e paure dei familiari e dei pazienti, incrementando la capacita di risposta, di fornire informazioni e rassicurazioni.
Comprendere il significato delle aspettative dei familiari e dei pazienti
DESTINATARI ECM E NON
Tutte le professioni ECM
SPECIALITÀ DESTINATARI
Multidisciplinare
DURATA DEL CORSO
Il
corso ha una durata complessiva pari a 3 ore
NUMERO CREDITI ECM
4,5
PROGRAMMA
DURATA |
TITOLO MODULO |
CONTENUTI (descrizione dettagliata) |
6 minuti |
Introduzione alla Umanizzazione |
Perché lo faccio e per chi lo faccio? Concetto di paziente |
17 minuti |
I bisogni Ancestrali |
I bisogni di primo e secondo grado |
10 minuti |
Fattori determinanti dell’umanizzazione |
Quali fattori/bisogni è necessario mappare |
13 minuti |
La catena della comunicazione |
Gestione del rischio nella comunicazione:
|
17 minuti |
Le emozioni |
Gestione dello stato psico fisico ed emotivo |
35 minuti |
Umanizzazione e organizzazione |
I vari modello a confronto |
150 minuti |
La valutazione della qualità delle strutture Sanitarie |
La valutazione della qualità delle strutture ospedaliere secondo la prospettiva del cittadino (progetto Agenas) |
La valutazione partecipata del grado di umanizzazione |
Progetto Agenas La valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero |
|
Item selezionati dalla checklist |
Item selezionati dalla checklist per la valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero (progetto Agenas) |
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Nome Cognome |
PIPIO ANTONIO |
DOCENTE
Nome Cognome |
PIPIO ANTONIO |
CERTIFICAZIONE
✅ |
Attestato ECM |
(Per le professioni previste da accreditamento) |
✅ |
Attestato di frequenza |
(Per le professioni non incluse nell’accreditamento) |
Presenza SPONSOR |
☐ |
SI |
- |
✅ |
NO |
__________________________________________________________________
RACCOMANDAZIONI
Prima di cominciare leggi con attenzione queste poche righe per avere chiaro come comportarti all'interno del corso.
Segui 5 semplici passaggi per completare con successo il corso:
1. PROFILO
Assicurati di aver completato tutti i dati obbligatori del profilo. Dalla correttezza dei dati dipende la correttezza dell’attestato. Per verificare, clicca in alto a destra su “sei collegato come”, poi accedi a Profilo e a Modifica per correggere/aggiungere i dati).
2. ATTIVITÀ DEL CORSO
Ora sei pronto per iniziare il corso. Vai alla sezione Didattica e segui il corso. Il test di apprendimento è considerato superato con almeno la performance del 75% (80% in caso di corso obbligatorio sulla sicurezza).
3. VALUTAZIONE
Solo se hai completato il passo 2, puoi accedere alla valutazione. Compila la scheda di valutazione.
4. RECLUTAMENTO
Solo se hai completato il passo 3, puoi accedere alla valutazione. Compila la Reclutamento del partecipante.
5. CERTIFICAZIONE
Solo se hai completato tutti i passi precedenti, puoi scaricare l’attestato. Una volta aperto, nella schermata che segue clicca sul link "Stampa attestato”, per opportuna archiviazione. Controlla che nell’attestato i tuoi dati siano corretti (altrimenti vedi passo 1 per modificarli).
CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORATORI DLGS 81/08 E SICUREZZA SUL LAVORO: RISCHI GENERICI (IN CONFORMITÀ ALL’ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011)
FIPES GROUP srl è accreditato dalla Commissione Nazionale ECM con numero accreditamento standard 48 con validità di 48 mesi a decorrere dal 17/07/2013. FIPES GROUP srl è accreditato dalla Commissione Nazionale ECM a fornire programmi di formazione continua per il profilo professionale TUTTE LE PROFESSIONI ECM. FIPES GROUP srl si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM.
TIPOLOGIA PRODOTTO
✅ |
Video Corso/Tutorial |
☐ |
Corso Online (slide) |
☐ |
E-Book |
✅ |
Con audio |
☐ |
Senza audio |
☐ |
|
DATA VALIDITÀ CORSO
Il corso dovrà essere terminato rispettando il periodo di validità. In caso di ritardo non sarà possibile svolgere il corso e ricevere i crediti ECM.
ATTIVAZIONE |
01/01/2023 |
SCADENZA |
31/12/2023 |
ID MINISTERIALE
371190
INTRODUZIONE
Tutti i lavoratori, ai sensi dell’articolo 37 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, devono essere formati in materia di salute e sicurezza. La durata, i contenuti minimi e le modalità di questa formazione sono stati definiti con l’Accordo del 21 dicembre 2011 dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome. Il corso on line qui proposto riguarda la Formazione Generale, che dovrà essere successivamente completata con la Formazione Specifica in relazione ai rischi riferiti alle mansioni, ed ai rischi ai quali il lavoratore è esposto rispetto settore o comparto di appartenenza dell’azienda. La Formazione Generale (in riferimento alla lettera a del comma 1 dell’articolo 37 del D.Lgs. n. 81/2008) ha una durata non inferiore alle 4 ore e deve essere dedicata alla conoscenza dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro. Il corso è strutturato in 3 unità didattiche con una durata complessiva obbligatoria di collegamento effettivo in piattaforma pari a 4 ore. Sono state inserite valutazioni di apprendimento durante il percorso didattico e a termine corso, con domande che variano ad ogni accesso casualmente. Una volta terminato il corso sarà possibile procedere con lo svolgimento del Test Finale di apprendimento. Il test finale consiste in una serie di domande a risposta multipla di cui solamente una è esatta. L'intero percorso formativo verrà considerato concluso SOLO SE verrà rispettato il vincolo di collegamento effettivo in piattaforma per almeno 4 ore, il test finale risulterà superato con almeno l'80% di risposte esatte e risulterà compilata la scheda di valutazione online.
OBIETTIVO FORMATIVO DI INTERESSE NAZIONALE
SICUREZZA E IGIENE NEGLI AMBIENTI E NEI LUOGHI DI LAVORO E PATOLOGIE CORRELATE. RADIOPROTEZIONE (27)
ACQUISIZIONE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI
Concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione in riferimento alle normative generali riguardanti la sicurezza sul lavoro, valutare il significato della valutazione del rischio, ed il nuovo approccio alla sicurezza sul lavoro dopo l’entrata in vigore del Testo Unico (D.Lgs. 81/08). Identificazione degli organi di vigilanza, compiti degli ispettori, simulazione di interventi ispettivi, apparato sanzionatorio previsto dal D.Lgs. 758/94.
Organizzazione della prevenzione aziendale:
Valutazione dell’organigramma e delle figure coinvolte nella sicurezza sul lavoro, il lavoratore come soggetto attivo e partecipe alle problematiche inerenti la sicurezza sul lavoro, (il lavoratore l’RLS, RSPP). L’importanza del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.
Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali:
Definizione dei compiti e delle responsabilità dei soggetti coinvolti, responsabilità penale del datore di lavoro, dirigenti e preposti, differenze tra formazione, informazione addestramento.
Organi di vigilanza, controllo e assistenza:
Identificazione degli organi di vigilanza, compiti degli ispettori, simulazione di interventi ispettivi, apparato sanzionatorio previsto dal D.Lgs. 758/94.
CRITERI UTILIZZATI PER LA PROGETTAZIONE DEL CORSO
Il corso è stato realizzato seguendo i vincoli di progettazione specificati dalla Conferenza Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011; in particolare:
- è consentita la possibilità di interazione di partecipanti tra di loro e con il tutor (strumenti CHAT e FORUM);
- è garantito un esperto (tutor o docente) a disposizione per la gestione del percorso formativo in possesso di esperienza almeno triennale di docenza o insegnamento o professionale in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro maturata nei settori pubblici o privati;
- sono previste prove di autovalutazione, distribuite lungo tutto il percorso formativo;
- è indicata la durata del tempo di studio previsto (4 ore) e la sua ripartizione per le varie unità didattiche;
- sono memorizzati i tempi di fruizione (ore di collegamento), per dare prova che l'intero percorso sia stato realizzato;
- la durata della formazione è validata dal tutor e certificata dai sistemi di tracciamento della piattaforma per l'e-Learning;
- il linguaggio è chiaro e adeguato ai destinatari;
- è garantita la possibilita' di ripetere parti del percorso formativo secondo gli obiettivi formativi, tenendo traccia di tali ripetizioni in sede di valutazione finale, e di effettuare stampe del materiale utilizzato per le attivita' formative;
- l'accesso ai contenuti successivi avviene secondo un percorso obbligato (non consente di evitare una parte del percorso).
Referente
scientifico/Mentor di riferimento: dott.ssa
Annalisa Mazzotti (fipesfad@fipesgroup.it)
(In possesso dei requisiti previsti dal decreto interministeriale del 6 marzo 2013)
DESTINATARI ECM E NON
Tutte le professioni ECM
SPECIALITÀ DESTINATARI
Multidisciplinare
DURATA DEL CORSO
Il corso ha una durata complessiva pari a 4 ore
NUMERO CREDITI ECM
4
PROGRAMMA
DURATA |
TITOLO MODULO |
CONTENUTI DESCRIZIONE DETTAGLIATA |
01:30:00 |
Capitolo Primo |
Quadro normativo diritti, doveri e sanzioni; Rischi e Pericoli |
00:16:00 |
Capitolo Secondo |
Danno; Prevenzione; Misure di prevenzione e protezione |
02:14:00 |
Unità Finale |
Figure della sicurezza; Valutazione dei rischi; Organi di vigilanza |
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Nome Cognome |
Annalisa Mazzotti |
DOCENTE
Nome Cognome |
Annalisa Mazzotti |
CERTIFICAZIONE
✅ | Attestato ECM | (Per le professioni previste da accreditamento) |
✅ | Attestato di frequenza | (Conforme all’Accordo Conferenza Stato Regioni, per tutte le professioni, ai sensi dell'art. 37 comma 2 del d.lgs 81) |
Presenza SPONSOR | ☐ | SI | - | ✅ | NO |
RIFERIMENTI NORMATIVI
Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Provincie Autonome, Accordo del 21 dicembre 2011, ai sensi dell'art. 37, comma 2 del d.lgs. 9 aprile 2008 n. 81.
__________________________________________________________________
RACCOMANDAZIONI
Prima di cominciare leggi con attenzione queste poche righe per avere chiaro come comportarti all'interno del corso.
Segui 5 semplici passaggi per completare con successo il corso:
1. PROFILO
Assicurati di aver completato tutti i dati obbligatori del profilo. Dalla correttezza dei dati dipende la correttezza dell’attestato. Per verificare, clicca in alto a destra su “sei collegato come”, poi accedi a Profilo e a Modifica per correggere/aggiungere i dati).
2. ATTIVITÀ DEL CORSO
Ora sei pronto per iniziare il corso. Vai alla sezione Didattica e segui il corso. Il test di apprendimento è considerato superato con almeno la performance del 75% (80% in caso di corso obbligatorio sulla sicurezza).
3. VALUTAZIONE
Solo se hai completato il passo 2, puoi accedere alla valutazione. Compila la scheda di valutazione.
4. RECLUTAMENTO
Solo se hai completato il passo 3, puoi accedere alla valutazione. Compila la Reclutamento del partecipante.
5. CERTIFICAZIONE
Solo se hai completato tutti i passi precedenti, puoi scaricare l’attestato. Una volta aperto, nella schermata che segue clicca sul link "Stampa attestato”, per opportuna archiviazione. Controlla che nell’attestato i tuoi dati siano corretti (altrimenti vedi passo 1 per modificarli).